Editoriale 12
Sicuri di farcela
Sono tempi in cui è difficile parlare di sicurezza. Molti dei punti fermi che fino a qualche tempo fa rappresentavano dei riferimenti nella vita di molte persone sono sbiaditi. Lavoro, stabilità economica, casa, futuro hanno acquisito sembianze meno rassicuranti. Ma non si può derogare alla speranza che la situazione possa mutare. Allora questo numero di Ambiente vuole sostenere sia una visione un po’ più ottimistica dell’orizzonte che ci si prospetta di fronte, parlando di nuove prospettive di crescita, anche all’estero, oppure della gioia “contagiosa” dei ragazzi che hanno partecipato ai campi estivi di “Tuttingiro”. E poi, per non sbagliare e per avere dei riferimenti di comportamento precisi, la campagna “Staisicuro” che Manutencoop ha lanciato proprio per aiutare ognuno di noi a correggere quei comportamenti che non solo mettono a repentaglio la nostra sicurezza ma anche quella di chi ci è accanto nel corso della giornata di lavoro.
Indice 13
- Per non correre rischi “Staisicuro”
La campagna - Sollevamento premiato
La campagna - Trasparenti contro la crisi
L'intervista - Bond, con licenza di investire
I nostri conti - Il nostro “Dream Team”
I nostri conti - Una nuova forza continentale
Internazionalizzazione - Una nuova immagine “come noi”
Comunicazione - Il numero verde si rinnova
Utilità - StaiSicuro - La sicurezza è uno stile di vita
Calendario - Chi guida “verde” vince
Sfide - Un Bilancio più europeo
Responsabilità sociale - “Tuttingiro” con divertimento
Aria aperta - La promozione SicurEVO continua
Comunicazione - Il mare nel cuore
Passioni - Una festa a colori
Comunicazione - Traduzioni in inglese e arabo
News
Rubriche
- UGUALI La sicurezza dell’amore di Don Giovanni Nicolini
- CONSIGLI VERDI Giocare con le piante di Gabriele Dall’Olio
- VIAGGI Il Pacifico nel cuore di Renee Bote
- L’ALTROSPORT Improvvisamente campionessa di Marco Tarozzi
- GOLOSITÀ Un autunno goloso di Alberto Franceschini
- IL BANCONE DEL BAR Starci attenti di Massimo Cirri
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Anno 2010
Anno 2009
Trasparenti contro la crisi
Intervista

di Chiara Filippi
E' sotto gli occhi di tutti il periodo di crisi che l'italia sta attraversando, con ripercussioni spesso drammatiche sull'occupazione. Manutencoop, nell'ultimo anno, ha dovuto gestire eccedenze pari a circa 1400 persone.
Per non correre rischi "Staisicuro"
La Campagna

di Chiara Filippi
La sicurezza non è solo un obbligo di legge per le aziende, ma un vero e proprio stile di vita quotidiano. il servizio prevenzione e protezione di MFM ha scelto di ribadire l'importanza di questo imperativo attraverso una campagna di comunicazione interna.
Il mare nel cuore
Passioni

di Andrea M. Campo
Le vele nel destino. Non poteva essere altrimenti tra le origini sarde e la residenza lagunare. E Fabrizio Cadeddu, addetto alla sala operativa della filiale di Venezia di Manutencoop, è oggi ufficiale di regata ma soprattutto un grande appassionato di imprese marinare.
"Tuttingiro" con divertimento
Aria Aperta

di Andrea M. Campo
I centri estivi del progetto "Tuttingiro" hanno avuto un riscontro trascinante tra i ragazzi che vi hanno partecipato. Dal mare alla montagna, alle prese con le immersioni o le scalate, le proposte sono state diversificate per accontentare tutti i palati e assecondare tutte le Passioni.
Sollevamento premiato
LA CAMPAGNA
Il nostro “Dream Team”
I NOSTRI CONTI
Una forza continentale
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Una nuova immagine “come noi”
COMUNICAZIONE
Il numero verde si rinnova
UTILITÀ
Chi guida “verde” vince
SFIDE
Un Bilancio più europeo
RESPONSABILITÀ SOCIALE
Sicuri dagli incendi
COMUNICAZIONE
Una festa a colori
COMUNICAZIONE
Uguali
Ricchi nella condivisione
Di Don Giovanni Nicolini

La più recente e significativa introduzione al tema della sicurezza è quella che ci suggerisce Papa Francesco, il nuovo Vescovo di Roma che ritornando dal Brasile dichiarava che la miglior sicurezza è la fiducia nel popolo.
Consigli Verdi
Giocare con le piante
Di Gabriele Dall'Olio

La tecnica della potatura è nota da tempo, la si utilizza per contenere all'interno di determinati volumi la chioma delle piante per eliminare parti secche, per aumentare la fruttificazione oppure, semplicemente, per ricavarne legna.