Editoriale 02
Un cambiamento che guarda al futuro
Di comunicazione sono piene le piazze. Prendiamo a prestito un proverbio per esemplificare un concetto che si traduce anche in un immagine consueta a molti di noi. Grandi o piccoli cartelloni, affissioni che a volte intralciano la vista di monumenti o panorami. I messaggi da cui siamo costantemente bersagliati sono molti, spesso ridondanti, a volte confusi o ambigui. E allora per dialogare con l’opinione pubblica in maniera efficace occorre raccontarsi attraverso una storia autentica, spiegare la propria identità, esplicitare le proprie ambizioni.
“La miglior manutenzione è quella che non si fa notare” è l’idea alla base della nuova campagna di comunicazione di Manutencoop. Non un semplice slogan, ma una modalità di concepire la propria missione, e di cui i principali attori sono gli operatori dell’azienda che quotidianamente agiscono nella “discrezione” per rendere migliore la vita degli altri. In questo numero parliamo molto di questa nuova campagna, anche con il contributo di un esperto come il professore Morcellini dell’Università La Sapienza di Roma.
Indice 05
- La qualità che non si fa notare
La nuova campagna - La comunicazione che cambia
La comunicazione - Il valore del dialogo pubblico
L'intervista - Chiarezza e Comunicativa: è il nuovo sito di Manutencoop
Nuovo sito - Job Posting, il lavoro a portata di mouse
Opportunità - Professionali con sicurezza
Focus - La forza del fattore H
Focus on - Manutencoop per le tue festività
Doni - Il vantaggio di essere soci
Insieme a noi
Rubriche
- UGUALI Una comunicazione che libera di Don Giovanni Nicolini
- CONSIGLI VERDI Autunno, è ora di bulbi di Gabriele Dall’Olio
- IL BANCONE DEL BAR Comunicare di Massimo Cirri
- L’ALTROSPORT Un "Don" che sfida le altezze di Marco Tarozzi
- COMICS Un Natale Facility di Lele Corvi
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Anno 2010
Anno 2009
Il valore del dialogo pubblico
Intervista

di Giancarlo Strocchia
La crisi economica, la cultura della sostenibilità ambientale, l'obiettivo integrazione. Sono tanti i fattori che influiscono sul modo di comunicare delle aziende, sempre più orientate a dimostrare il proprio impegno sul fronte della responsabilità sociale.
Professionali con sicurezza
Focus

di Chiara Filippi
Massimo Cocco, amministratore delegato del Gruppo Sicura, sottolinea, in questa intervista, l'estrema qualificazione professionale dei servizi che la società offre nel settore della sicurezza e dei sistemi antincendio.
La comunicazione che cambia
La comunicazione
Job Posting, il lavoro a portata di mouse
Opportunità
La forza del fattore H
Focus on
Il vantaggio di essere soci
Insieme a noi
Per un uomo coraggioso
In memoria di Angelo Vassallo
Altro Sport
Un "Don" che sfida le altezze
Di Marco Tarozzi

Nessuna vetta è più un mistero per lui. Da quando, per respirare un po' d'aria buona, è scoccata la scintilla per la montagna.
Uguali
Una comunicazione che libera
Di Don Giovanni Nicolini

Veicolo di conoscenza e integrazione, la comunicazione trova le sue radici nella tradizione ebraico-cristiana quale strumento di avvicinamento tra dio e gli uomini e messaggio di speranza.