Editoriale 20
Un Ambiente in trasformazione
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Lo dicevo un greco dal nome un po’ complicato, tale Anassagora, per spiegare le leggi della fisica. Allora i nostri amici greci plasmavano il mondo con la loro cultura, oggi devono affrontare una sfida molto gravosa per poter sopravvivere. Anche noi abbiamo deciso di affrontare la nostra “piccola” sfida, ovvero offrire al nostro giornale una veste grafica un po’ più moderna e adatta, a nostro avviso, a valorizzare meglio i suoi contenuti, soprattutto fotografici. Non uno stravolgimento radicale; molto immodestamente, pensiamo che il giornale possa resistere ancora ai richiami della modernità e mantenere la sua versione originale, ma tant’è, abbiamo voluto regalarci e regalarvi un po’ più di colore, di armonia nell’impaginazione e, come detto, un’impostazione, tale da poter accogliere e presentare con più chiarezza e facilità di approccio i diversi articoli e il loro corredo fotografico, facendo attenzione a conservare i diversi livelli di lettura che consentono di recepirne i contenuti in maniera rapida e comunque completa.
Indice 20
- Meno nuvole all’orizzonte
Assemblea 2015 - Una firma contro le false cooperative
Attualità - Un nuovo e tecnologico “collega” in azienda
Innovazione - Dove sta andando il Facility Management?
Mercato - Flobot, il futuro delle pulizie
Innovazioni - Porto Garibaldi, vertenza chiusa positivamente
Persone - Borse di studio, sesta edizione al via
Welfare aziendale - Un futuro di valore – VI EDIZIONE
Welfare aziendale - Dall’esperienza nei servizi nascono i prodotti SO
Sanità hi tech - Prodotti chimici, attenzione alle etichette!
Sicurezza - Un’oasi di colture biologiche sull’Appennino
Speciale Nugareto - Lo straordinario che c’è in noi
Partecipazione - Quando il cinema si tira a lucido
Arte e servizi - Il vantaggio di essere soci
Soci
Rubriche
- VIAGGI Terra senese, ricca e romantica
- GOLOSITÀ Amore a prima vista di Amicarella Salamon Csilla
- L’ALTROSPORT La nobile arte di Valentina di Marco Tarozzi
- IL BANCONE DEL BAR Ricominciamo? di Massimo Cirri
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Anno 2010
Anno 2009
Dove sta andando il Facility Management?
Mercato

di Chiara Filippi
Non è facile prevedere quali direzioni prenderà l’evoluzione del Facility Management, ma sicuramente la crisi economica e una mutata domanda da parte dei clienti pubblici e privati stimolano a trovare sbocchi nuovi e tecnologicamente avanzati.
Meno nuvole all'orizzonte
Assemblea 2015

di Chiara Filippi
Complice la crisi il 2014 non ha brillato e il bilancio del gruppo presentato in assemblea è la “rappresentazione numerica dei tempi difficili che stiamo vivendo”. Ma Manutencoop, lo ha annunciato il presidente Levorato, sta già scaldando i motori per ripartire.
Dall'esperienza nascono i prodotti SO
Sanita' Hi Tech

di Giancarlo Strocchia
Sono 11 le linee di prodotto che Servizi Ospedalieri, dopo un periodo di sperimentazione sul campo, sta per lanciare sul mercato dei servizi sanitari. Una rivoluzione all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.
Un’oasi sull’Appennino
Speciale Nugareto

di Gabriele Dall’Olio
15 ettari di vigneti, 1.100 ulivi che presto daranno un olio biologico d’eccellenza, e poi alberi da frutta e aree dove passeggiare e riappropriarsi di un rapporto diretto con la natura. L’Azienda Agricola Nugareto, alle porte di Bologna.
Un nuovo e tecnologico “collega” in azienda
Innovazione
Flobot, il futuro delle pulizie
Innovazioni
Un futuro di valore – VI EDIZIONE
Welfare aziendale
Lo straordinario che c’è in noi
Partecipazione
Quando il cinema si tira a lucido
Arte e servizi
Altro Sport
La nobile arte di Valentina
Di Marco Tarozzi

Questione di carattere. Perché c’è sempre una prima volta, e quella di Valentina Alberti, con il pugilato, è stata da “dentro o fuori”. Girare i tacchi e andarsene o farsi coinvolgere per sempre. Non è un ricordo sbiadito, basta andare indietro di appena cinque anni.
Viaggi
Terra senese, ricca e romantica
Di Andrea M. Campo

Tornerà un altro inverno // cadranno mille petali di rose // la neve coprirà tutte le cose” cantava nel 1960 Bruno Martino auspicando tempi migliori ma siamo certi che anche lui, sotto questo torrido sole estivo, avrebbe amato i freschi rilievi tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana.