CONSIGLI VERDI
Archivio rubrica
Anno 2010
Il giardino d’estate...
ma d’inverno
Anno 2009
A tu per tu con la natura
Estate, attenti agli "invasori"

di Gabriele Dall’Olio biografia
Il massimo rigoglio corrisponde, nel periodo estivo, alla diffusione massiccia di malattie e piante infestanti. Quindi, accanto ad annaffiature più frequenti e sfalciamenti regolari, anche tanti rimedi naturali per difendere le nostre piante da ospiti poco "graditi".
Giugno
Lavori in giardino: Giugno è il mese del massimo rigoglio vegetativo delle piante coltivate nel giardino e nell’orto. Ma attenzione, è anche il periodo di massima diffusione delle malattie, sia dovute ad insetti che a funghi! Inoltre, soprattutto se irrigate correttamente, le piante infestanti avranno uno sviluppo velocissimo; fondamentale quindi un periodico ed attento diserbo manuale e/o meccanico, indipendentemente dal tipo di superficie. Più complessa è la lotta alle malattie (fitopatologie) che deve essere eseguita rispettando l’ambiente, e quindi con prodotti a bassa o nulla tossicità. Le soluzioni più efficaci in questo senso sono:
- contro gli Afidi (Pidocchi in genere) macerato di ortica - 1 hg. di foglie in 1 litro di acqua calda e si lascia macerare per 10 giorni, poi si filtra ed è pronto all’uso; acqua e Sapone di Marsiglia - 50 grammi di sapone da sciogliere in 1 litro di acqua; insetticidi a base di piretro naturale, da comprare in negozi specializzati, ma non usare vicino a laghetti e corsi d’acqua; In tutti i casi descritti la distribuzione deve sempre essere fatta con una pompetta spray, meglio se di sera.
- contro Cavolaia, Tignola, Processionaria, ecc. Bacillus thuringensis, in commercio si trovano preparati in polvere bagnabile con cui irrorare le piante previa diluizione in acqua, per migliorarne l’efficacia è utile aggiungere un poco di zucchero;
- contro i Rodilegno e la Processionaria Trappola sessuale, trappola ad imbuto con recipiente di raccolta rigido contenente feromoni per la cattura massiva di Rodilegno rosso, Rodilegno giallo e Processionaria del pino.
Non dimentichiamoci sempre la potatura delle siepi (in molti casi il secondo intervento) e il taglio del tappeto erboso con frequenza – se possibile – settimanale. Gli alberi hanno bisogno di poco, solo qualche spollonatura alla base della pianta. I mpianti ed …espianti: Estirpare e riporre in magazzino i bulbi già fioriti quando le foglie saranno completamente ingiallite. I bulbi saranno poi fatti asciugare completamente in ombra. Ultimare entro la prima quindicina di giugno le piantagioni a dimora delle bulbose a fioritura estivo-autunnale come gladioli, dalie e tuberose. Piante in vaso da interno: Le piante da appartamento già spostate sul terrazzo oppure in giardino, comprese le succulente ed i bonsai, hanno bisogno di più annaffiature, accompagnate periodicamente, ogni 15-20 giorni circa, dal giusto fertilizzante. Qualora l’esposizione della terrazza e/o giardino sia molto soleggiata potrebbe essere utile ricavare una piccola zona da coprire con rete ombreggiante.
Luglio
Lavori in giardino: aumentare l’altezza di sfalcio e irrigare regolarmente, non aspettate che l’erba ingiallisca per intervenire, ma cercate di mantenere il suolo umido bagnando abbondantemente ogni 3-4 giorni. Potare energicamente la lavanda al termine della fioritura per contrastare la naturale tendenza della pianta a spogliarsi nella zona inferiore. Accorciare le “fruste” cioè i lunghi e robusti getti nuovi del glicine; in questo modo il vigore della piante sarà tenuto sotto controllo e la fioritura del prossimo anno abbondante. Al termine della fioritura degli Hemerocallis, recidere gli steli fiorali a una decina di cm da terra, ripulendo così la pianta. Se il caldo è troppo umido, o se piove frequentemente, curate la ticchiolatura e il mal bianco sulle rose, gli arbusti, le siepi e le piante da orto.
- contro il Mal Bianco (oidio) e malattie fungine in genere Decotto di equiseto, diluito 5 volte in acqua ed irrorato sul terreno e sulla pianta. Servono 1 kg. di pianta fresca (solo i ricacci estivi) in 10 litri di acqua. L’aggiunta di macerato di ortica e sapone in pasta ne aumenta l’efficacia. Lecitina di soia, si trova in commercio in forma liquida, può essere usata da sola oppure in miscela con altri formulati biologici.
Propagazione: prelevare rametti non fioriferi per farne talee di erbacee perenni e piccoli arbusti (Rosmarino, Iberis, Kolkwizzia, Ortensie, Pelargoni, Caprifogli, Clematidi, ecc.) e farle radicare in substrato di torba e sabbia in parti uguali. Piante in vaso da interno: aumentare la frequenza delle annaffiature e la quantità d’acqua, avendo cura di non farla ristagnare nei sottovasi. Controllare frequentemente la base degli steli: se appare una colorazione scura stiamo dando troppa acqua. Nebulizzare acqua su tutte le piante 3 volte a settimana, ad eccezione delle piante che hanno una leggera peluria. Utilizzare possibilmente acqua non calcarea.
Agosto
Lavori in giardino: tornando dalle vacanze sarà facile trovare il giardino e/o l’orto trascurato o con un aspetto un poco selvaggio, poiché il caldo avrà favorito la rapida crescita di tutte le piante, comprese le infestanti. Sarà allora indispensabile intervenire tempestivamente per evitare che possano raggiungere il massimo sviluppo e disseminare i semi. Semine e piantagioni: a fine mese iniziare a preparare i terreni per le semine autunnali. Piante in vaso da interno: Procedere allo stesso modo di quanto illustrato in luglio.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.