di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
Un Bilancio “straordinario”

L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi di esg, environment (ambiente), social (sociale) e governance (gestione). Un percorso già intrapreso da molti anni e che conserva un principio fondamentale: crescere mantenendo l’attenzione rivolta alle persone.
È stato un anno di grande sofferenza, ma anche di grandi sfide. La prima, forse la più importante, dopo quella che ha visto la comunità scientifica globale lottare contro il virus, ha riguardato la capacità di enti e organizzazioni di garantire una rapida riorganizzazione interna per assicurare protezione ai propri dipendenti e, contestualmente, continuità operativa. Un’esperienza forte, che ha fatto comprendere a tutto il nostro Gruppo quanto sia essenziale proseguire il cammino di crescita nella sostenibilità e nella valorizzazione delle persone intrapreso oramai molti anni fa. Un percorso che ha subito sostanziali evoluzioni e che è culminato, quest’anno, nell’elaborazione di un Bilancio di Sostenibilità ancora più articolato e mirato a evidenziare la rispondenza delle nostre strategie e delle nostre attività ai parametri di salvaguardia ambientale, di governance e di impatto sociale sintetizzati nella sigla ESG. E proprio da questo acronimo che sta per Environment (Ambiente), Social (Sociale) e Governance (Gestione) vogliamo partire per evidenziare tre elementi, tra i tanti contenuti nel documento, che caratterizzano l’edizione 2020 della nostra Sostenibilità.
Un passo verso la E_(Ambiente): il
calcolo delle Emissioni di gas serra
dirette e indirette
Ambientalisti e scienziati ammoniscono da tempo la comunità
internazionale affinché si contengano con ogni
mezzo le emissioni di gas serra, primo fra tutti l’anidride
carbonica, se non vogliamo che la Terra si surriscaldi
eccessivamente, con conseguenze disastrose dal punto
di vista ecologico ma anche sociale ed economico. In realtà,
come si legge nel box in questa pagina, i gas serra
sono di per sé utili per non trasformare il nostro pianeta
in una unica e grande distesa di ghiaccio senza vita, ma
la loro eccessiva produzione, di contro, incide pesantemente
sui cosiddetti cambiamenti climatici. Una tematica
spinosa e urgente che richiede interventi improrogabili
e la responsabile compartecipazione di ognuno
di noi. La comunità internazionale si è da tempo concentrata
sul tema della lotta al cambiamento climatico:
la Conferenza sul clima - Cop21 - tenutasi a Parigi nel
2015 e l’approvazione unanime dell’Agenda 2030 da
parte dell’Assemblea dell’ONU sempre nel 2015, tracciano
chiaramente il cammino che è necessario compiere.
Per marcare il proprio impegno in questa direzione e fornire un contributo alla realizzazione del SDG 13 (climate change) dell’Agenda 2030, Rekeep nel 2020 ha effettuato il calcolo delle emissioni di gas serra secondo quanto previsto dal GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol) distinguendo tre Scopi:
- Scopo 1 – Emissioni dirette: derivanti da combustione stazionaria relativa ad impianti termici alimentati a metano, gasolio e olio combustibile; derivanti dai veicoli tecnici necessari allo svolgimento delle attività; derivanti da emissioni fuggitive di gas refrigeranti.
- Scopo 2 – Emissioni derivanti dalla produzione di energia elettrica e calore prelevati dalla rete e consumati per il funzionamento di impianti e per l’illuminazione.
- Scopo 3 – Emissioni indirette che scaturiscono da sorgenti non di proprietà o controllate da altre organizzazioni.
L’obiettivo di tale calcolo è di elaborare politiche e misure in campo ambientale che possano portare una riduzione delle emissioni producendo un beneficio sul clima e la salute del nostro pianeta. Nel 2020 le emissioni totali di Gas serra di Rekeep sono ammontate a 255.934 tonnellate di CO2e con una riduzione di 9.597 tCO2e rispetto all’anno precedente (- 3,6%). In particolare, nel 2020 si è registrata una diminuzione delle emissioni dirette pari a 12.687 tCO2e (- 7.833 tCO2e relativa agli impianti per la produzione di calore e -4.855 tCO2e relativa ai mezzi tecnici).
Sono altresì aumentate le emissioni derivanti dal prelievo di energia dalla rete (+ 5,4%), mentre si sono ridotte dell’1,5% quelle complessive di scopo 3 per effetto soprattutto della riduzione delle emissioni delle auto in benefit.
Un passo verso la S_(Social): Salute,
Sicurezza e Welfare aziendale
Il tema del benessere dei dipendenti ha assunto particolare
rilievo ed attenzione in un anno incredibile come
quello appena concluso. Fin dallo scoppio della pandemia
Rekeep ha attuato numerose misure a tutela delle
proprie risorse:
- attivazione di una polizza sanitaria integrativa, tramite il Fondo Asim, per i lavoratori positivi al Covid- 19, sia in caso di ricovero, che di quarantena domiciliare
- avvio immediato del remote working per tutti i lavoratori con funzioni impiegatizie
- distribuzione puntuale di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) al personale impegnato in ambito sanitario, in linea con le indicazioni delle singole Aziende Sanitarie e con le disposizioni governative, anche nei momenti di minore disponibilità
- attivazione, sempre grazie al Fondo Asim, di una nuova prestazione sanitaria: possibilità di effettuare, in maniera del tutto gratuita e senza necessità di prescrizione medica, il test sierologico quantitativo IGG – IGM
- nel mese di novembre è stata avviata la campagna di Screening Sierologico Covid-19 rivolta a tutto il personale impiegatizio e operativo del Gruppo afferente alle principali sedi aziendali di Rekeep e agli Stabilimenti di Servizi Ospedalieri. L’iniziativa è stata avviata in tempi rapidissimi grazie alla collaborazione ed il supporto del Medico Competente Coordinatore del suo Centro Medico. Durante questa prima fase tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test sierologico rapido ed in caso di positività era possibile effettuare direttamente in loco tampone rapido antigenico. La scelta di procedere con questa modalità aveva il fine di creare una base dati “storica” relativa alla diffusione del virus in ambito aziendale. Dal mese di dicembre l’iniziativa è proseguita con l’utilizzo di tamponi rapidi antigenici in considerazione dell’andamento estremamente preoccupante dei contagi a livello nazionale
- a partire da gennaio 2021 il personale operativo impiegato nelle strutture sanitarie è stato sottoposto a vaccinazione anti Covid-2019 così come da richieste e indicazione della committenza Per quanto riguarda il welfare aziendale, tradizionale fiore all’occhiello di Rekeep, sono state confermate le iniziative in essere e ormai consolidate e, in più, sono state introdotte nuove misure.
Tra le prime certamente rientrano:
- “Un futuro di valore”. L’iniziativa con la quale Rekeep, da 11 anni a questa parte, premia con le Borse di Studio i figli dei dipendenti delle società del Gruppo con il miglior rendimento scolastico. È stata la prima misura avviata dall’azienda in ambito di welfare aziendale nel 2010. L’undicesima edizione si è caratterizzata per un ulteriore incremento nel numero complessivo di richieste (+4,2% rispetto al 2019).
- “Tuttingiro”. Dal 2013 Rekeep porta in vacanza i figli più piccoli dei dipendenti del Gruppo: centri estivi per bambini dai 3 ai 10 anni e soggiorni estivi per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Nel 2020 sono partiti 14 ragazzi e ragazze (12 di Rekeep) per una settimana di soggiorno, nel mese di luglio, interamente a carico dell’azienda.
Come nuova misura introdotta:
- Valorizzazione dei lavoratori impregnati nelle strutture sanitarie. L’iniziativa è nata dalla volontà e dal contributo dei Dirigenti del Gruppo, che hanno scelto di destinare il 20% dei propri stipendi dei mesi di marzo e aprile 2020 ad un fondo, successivamente integrato dalla Società, con l’obiettivo di premiare i circa 5.200 lavoratori operai concretamente impegnati nelle oltre 350 strutture sanitarie del Paese. Il contributo, di 255 euro in buoni spesa, è stato distribuito nel mese di giugno e rivolto a quei dipendenti del Gruppo che nei mesi del lockdown hanno operato negli ospedali di tutta Italia, assicurando sanificazioni e manutenzioni durante la fase più acuta della pandemia da Covid-19.
Un passo per il Business e la G
(Governance): la transizione digitale
La trasformazione digitale, su cui si è concentrata recentemente
un’attenzione molto forte anche a causa
della pandemia da Covid-19, nel suo insieme risulta un
processo complesso. Rekeep da tempo presidia il campo
addirittura con una società ad hoc - Rekeep Digital - e
con una intensa attività sia per quanto riguarda i servizi
e le tecnologie proposte in gara e ai clienti, che sul versante
interno. La trasformazione digitale tocca infatti 3 aspetti:
- processi interni
- business model
- clienti
Nel 2020 Rekeep si è concentrata prevalentemente, anche a causa delle condizioni emergenziali determinate dalla pandemia, sui primi due, ovvero sui processi interni e sull’innovazione dei servizi di business, in collaborazione con la Direzione Innovation & Marketing. Sono attualmente in corso sperimentazioni in tutti gli ambiti aziendali per applicare nuove tecnologie al fine di migliorare la produttività. Tra queste, Rekeep sta utilizzando e sperimentando in particolare: Robotic process automation, analisi dei dati, mobile first, intelligenza artificiale IoT. Stanno peraltro prendendo sempre più campo la modalità AGILE e il Design Thinking, che Rekeep ha applicato ad alcuni progetti specifici.
A livello di processi interni, per garantire la continuità delle attività del gruppo nel contesto straordinario dell’emergenza sanitaria e consentire ai dipendenti di lavorare “anywhere e anytime”, si è provveduto, immediatamente a distribuire nuove dotazioni, a rinforzare l’infrastruttura tecnologica e a potenziare i sistemi di sicurezza.
Nel corso della prima settimana dall’entrata in vigore delle disposizioni normative che prevedevano il lockdown del paese, l’attività di messa a regime del remote working straordinario da parte di Rekeep ha previsto:
- 100 nuovi computer portatili distribuiti;
- 70 pc fissi trasferiti nelle abitazioni;
- 40 pc personali resi utilizzabili in rete aziendale;
- 50 chiavette per la connessione internet consegnate;
- 20 webcam, 30 cuffie, 20 smartphone forniti;
- 1.000 accessi da remoto garantiti;
- 1.000 accessi a nuovi strumenti per le video conferenze.
La trasformazione digitale comporta sfide molto impegnative nel campo della sicurezza e della data protection. Rekeep ha quindi deciso nel 2020 di avviare la predisposizione di un piano di Cyber-Resilience che prevede:
- aggiornamenti tecnologici;
- ingaggio soggetti specializzati;
- formazione interna;
- presidio
In ambito persone e processi l’azione è rivolta a:
- formazione continua per aumentare consapevolezza del rischio ed orientare i buoni comportamenti.
Sull’organizzazione il piano punta a:
- perfezionare i processi interni finalizzati alla protezione dei dati, alle compliance normative, alla business continuity.
Si tratta di un piano di lungo respiro, per questo alcune attività sono state avviate già nel 2020, ma molte si svilupperanno nel 2021. Senza dimenticare che, per mantenere la sua efficacia e validità, un piano del genere ha necessità di continui aggiornamenti e “manutenzioni”.
Giugno 2021
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.