Le origini

1938 A Bologna nasce Manutencoop.
Fine anni '60 Terminato l’impegno con le Ferrovie i soci avviano una nuova fase di sviluppo imprenditoriale: la coooperativa si aggiudica nuovi appalti e nuovi clienti.
Anni '80 Viene avviata la razionalizzazione dei servizi, la costituzione delle divisioni operative e l'introduzione di sistemi di controllo gestionale. I lavoratori diventano oltre 1000 nei primi anni '90.
Anni '90 Nel 1996 Manutencoop entra nel mercato della gestione del verde (Agricoover). Salva dalla crisi la cooperativa modenese Aristea e la cooperativa di Castelfranco Veneto Unicooper Ambiente. A Segesta e Bsm già controllate nel 1999 si aggiungono, nel 2000, le società Mcb e BarSA e, sempre nello stesso anno, Roma Multiservizi. Nel 2000 rileva tutte le attività della Fleur SpA, l’attuale Servizi Ospedalieri.
Dal 2000 a oggi
Nel 2003 nasce il Gruppo Manutencoop Facility Management. Nel 2005 MFM S.p.A. incorpora i due rami d'impresa della Cooperativa dedicati al cleaning e alla gestione del verde insieme ai Servizi centrali e alla partecipazione in Roma Multiservizi S.p.A. Nello stesso anno nasce Manutencoop Servizi Ambientali S.p.A. Nel 2007 vengono acquisite Omasa S.p.A (gestione del patrimonio tecnologico ospedaliero) e Tecktal S.p.A. (gestione calore). Nel 2008 vengono costituite Smail S.p.A (illuminazione pubblica) e Mia S.p.A (gestione e manutenzione ascensori). Il 2008 è anche l’anno dell’acquisizione di Pirelli Re Integrated Facility Management che diviene Altair Ifm S.p.A, e dell’80% del Gruppo Sicura (sistemi per la protezione incendi e sicurezza).
Approfondimenti
- Più grandi nel segno dello sviluppo. Intervista a Claudio Levorato
- BILANCIO SOCIALE: Le persone con i numeri
Assemblea dei Soci
L’Assemblea vola in Rete
Assemblea dei Soci

di Giancarlo Strocchia
Le restrizioni introdotte a seguito della diffusione del coronavirus hanno impedito il classico svolgimento collettivo, e conviviale, dell’Assemblea dei Soci di Manutencoop Società Cooperativa, che invece è stata organizzata con una presenza circoscritta ai vertici aziendali, debitamente distanziati all’interno di una stanza.
Speciale Coronavirus
“Grazie” su tutti i giornali
Speciale Coronavirus

di Giancarlo Strocchia
Con una pagina pubblicata sulle principali testate giornalistiche italiane il Gruppo Rekeep ha voluto esprimere il proprio ringraziamento per tutti quei lavoratori che, nonostante paura e difficoltà hanno garantito sicurezza, igiene e protezione a chi, nel mezzo della crisi sanitaria, era in prima linea per assicurare la guarigione dei malati e la salute di tutti noi.
Speciale Coronavirus
Orgogliosi di noi
Speciale Coronavirus

di Claudio Levorato
Abbiamo dimostrato di essere una grande Azienda, grande non solo nei numeri ma anche per la capacità di gettare sempre il nostro (grande) cuore oltre gli ostacoli.