VIDEO

Essere Manutencoop #TRAILER

Persone
Massimo Cirri intervista Claudio Levorato - Essere Manutencoop #TRAILER

PLAY

PRONTI A RIPARTIRE

leggi la loro storia

Gente come noi i nostri veri testimonial
Sei in: webAmbiente / numero 1 - 2009 / Più grandi nel segno dello sviluppo / Approfondimento: Le persone con i numeri

Le persone con i numeri

L'edizione 2007 del Bilancio sociale di Manutencoop illustra i tratti di una politica di responsabilit sociale che mira alla valorizzazione del lavoro dei soci, alla qualificazione delle risorse umane, alla partecipazione democratica e all'integrazione.

Non solo un documento utile a rendicontare l’impegno di Manutencoop Società Cooperativa dal punto di vista sociale, ma soprattutto uno strumento di confronto. Con l’obiettivo di raccogliere spunti di riflessione e stimoli per tradurre in modo sempre più efficace la responsabilità sociale nella quotidiana attività d’impresa. Questo è per Manutencoop il Bilancio Sociale. L’edizione 2007 è stata presentata lo scorso dicembre a Modena nell’ambito del Convegno “Le Persone con i numeri” alla presenza delle istituzioni locali. Qui di seguito rissumiamo alcuni dei dati salienti del documento in grado di fornire un’aggiornata fotografia del mondo Manutencoop.

+11%
il numero dei soci

+10,96% il numero dei dipendenti del Gruppo (14.728 lavoratori)

+ del 90%
gli assunti a tempo indeterminato di cui quasi il 64% sono donne

Ruolo del socio e governo della cooperativa - I soci lavoratori sono 717 cresciuti del 11% rispetto ai 645 del 2006. Il 56% della base sociale è rappresentata da operai. Il 60% dei soci ha meno di 5 anni di anzianità sociale. L’83% della base sociale opera in Emilia Romagna e fra essi il 6% a Modena. Nel 2007 è stata introdotta una nuova procedura d’ammissione a socio che prevede, tra l’altro, un corso di formazione cooperativa ed economica, a frequenza obbligatoria fuori dall’orario di lavoro, costituito da quattro moduli didattici di 3 ore ciascuno per un totale di 12 ore, finalizzato a trasferire la conoscenza dei valori e i principi di riferimento della Cooperativa.

Partecipazione – Nel 2007 si sono svolte 3 assemblee generali con una media di 620 soci presenti. Si sono riuniti 84 volte gli 8 Comitati soci presenti su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo ripetutamente 196 soci. L’86% dei soci è “in rete” grazie ad un computer portatile ed indirizzo di posta elettronica personalizzato.

Consiglio di Amministrazione – Rinnovato, con nuove regole, il Consiglio d’Amministrazione: cresce al 35% la presenza femminile, cresce al 23% la presenza di operai.

Il lavoro - Al 31 dicembre 2007 lavoravano per il Gruppo Manutencoop 14.728 persone con un incremento del 10,96 % rispetto agli 13.273 del 2006. Più del 90% sono assunti a tempo indeterminato, quasi il 64% donne e più del 60% con un età inferiore ai 45 anni. Prosegue la crescita dei lavoratori nati all’estero, che dai 1.517 del 2006 passano a 2.093, rappresentando così il 20% dell’organico totale del Gruppo Manutencoop. In Emilia-Romagna, sede storica della Cooperativa, opera il 40% dei lavoratori del Gruppo. Seguono la Toscana, con il 12,9%, il Veneto, con il 12,8%, e il Lazio, con il 6,9%.

Lavoro straniero – Il 20% dei lavoratori del Gruppo Manutencoop sono di origine straniera (nel 1994 erano il 6% del totale). Provengono da 90 diverse nazioni: il 44,6% è di origine africana, il 20,4 % proviene dal continente asiatico, circa il 10 % dal Sud America, lo 0,3% dall’Oceania. Il restante 25% dall’Europa. La nazione più “rappresentata” è il Marocco con 355 lavoratori (pari al 17%), seguito dalle Filippine con 193 lavoratori (9,2%) quindi dal Ghana con 152 (7,3%) e dalla Nigeria con 135 persone (6,5%). Il 67% dei lavoratori stranieri opera in Emilia Romagna. Il restante 24% è impegnato in Toscana (11,2%), Lombardia (6,5%), Veneto (5,7). Circa il 99% è assunto come operaio, in particolare nelle aree di Bologna e soprattutto di Modena, capi cantiere e capi turno di varie nazionalità coordinano il lavoro di italiani e stranieri.

Il patrimonio sociale - Nel 2007 il capitale sociale versato dai soci lavoratori è stato paria a 9.906.000 euro (+8% rispetto al 2006). Il capitale sociale versato dai soci sovventori pari a 5.277.000 (+2% rispetto al 2006). Nel 2007 il 94% degli utili è stato accantonato a riserva indivisibile. Nel 2007 l’importo destinato a ristorno è stato pari a 1.388.043,98 euro. Un socio che aveva versato l’intera quota di 7.747 euro (quota prevista per l’ammisione a socio) nel 1997 dopo 10 anni si trova ad aver realizzato 26.301,00 euro. Gli importi versati dai soci nei libretti di prestito sociale ammontano a 11.262.000 euro.

 

Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

notizia 1

a cura della Redazione

Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.

LEGGI

Gente come Noi

La nostra forza

Gente come Noi

notizia 2

di Chiara Filippi

In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.

LEGGI

Attualità

Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

notizia 2

di Chiara Filippi

Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.

LEGGI