Intervista a Eugenio Paolinelli responsabile MFM per la caserma di Coppito

“In questi anni il lavoro è stato duro ma ci ha offerto molte soddisfazioni, oltre agli apprezzamenti dei nostri referenti”
L’inaugurazione della nuova sede di MFM de L’Aquila ha il senso di una prospettiva di nuovo sviluppo che riemerge?
“È da quel 6 aprile che sosteniamo un ritmo di lavoro piuttosto pesante. Nelle prime ore immediatamente successive al sisma abbiamo svolto accurati controlli agli impianti affinché eventuali danni alle tubazioni della centrale da noi gestita non potessero causare disagi alla popolazione vicina. Qui nella Caserma della Guardia di Fiananza di Coppito ora ci occupiamo anche della popolazione terremotata a stretto contatto con la Protezione Civile, soprattutto nella persona dell’architetto Forina, collaborazione fondamentale anche nel corso del G8. In quell’occasione la Protezione Civile ci ha fornito tutte le apparecchiature radio per comunicare nel corso dell’evento. Il nostro supporto è stato particolarmente apprezzato. Oggi qui stiamo vivendo una sorta di ricongiungimento, tra maestranze e dirigenti, che ci rende anche molto orgogliosi.”
Quanti operatori Manutencoop lavorano all’interno della Caserma e quali servizi offrite?
“Qui lavorano 14 operai che garantiscono servizi per 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Sono presenti turnisti, conduttori patentati, termoidraulici ed elettricisti. Ci occupiamo della manutenzione di tutti gli impianti tecnologici. All’interno della scuola gestiamo tre sottocentrali di energia elettrica, che ricevono elettricità dall’Enel, i sistemi di aria condizionata, il riscaldamento, l’acqua idrico sanitaria e il depuratore.”
Prima il terremoto poi il G8. Dal 6 aprile ad oggi vi sentite un po’ più “forti”?
“Indubbiamente si. Si è stretto un legame molto forte con tutta la squadra; la nostra collaborazione, che già prima di questi eventi beneficiava di un clima di grande affiatamento, oggi rappresenta uno dei nostri principali punti di forza.”
Qual è l’augurio che vuole rivolgere a chi lavora in questa Caserma e a tutti i dipendenti di Manutencoop de L’Aquila?
“Noi siamo qui dal 1° maggio del 2001. In questi anni il nostro lavoro è stato duro ma ci ha anche offerto molte soddisfazioni, oltre agli apprezzamenti dei nostri referenti. Il mio augurio a questo punto è che tutti gli addetti qui presenti possano proseguire questo impegno fino al termine del loro periodo lavorativo e raggiungere la meritata pensione in serenità.”
Approfondimenti
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.