CHE DONNE
Archivio rubrica
Anno 2009
Trovati in rete
- Orditoetrama Blog Il Blog di Mariella Gramaglie
Il sari Finestra sul mondo
Finestra sul mondo è un viaggio in luoghi lontani ma anche poco distanti da noi. Un viaggio, accessibile a tutti, che ci porterà in ogni numero di Ambiente ad approfondire, attraverso ricette, musica, modi di vestire e curiosità, culture e paesi del mondo.
Il sari è il classico abito femminile indiano, solitamente ricamato in fili d’argento e oro, sempre molto colorato. E’ una grande pezza di stoffa in seta o cotone lunga 5 metri e mezzo, alta da 1 metro a 1 metro e mezzo. Si regge in vita, infilando il bordo superiore nella cintura della sottogonna, poi passata sulle gambe, quindi sul dorso. Di qui viene morbidamente drappeggiata dalla vita al seno e da destra a sinistra.

Le donne indiane lo ritengono l’indumento più comodo in assoluto: con il sari guidano, lavorano e fanno addirittura sport. Garantisce sempre una buona protezione dal sole, dal vento e dall’umidità; è facile da lavare e da stirare, e dona alla persona un’eleganza naturale. Sono questi i motivi per cui il sari è riuscito a sopravvivere anche nella nostra epoca.
Componenti fondamentali nella creazione del sari sono i tessuti particolari, gli accostamenti dei colori e le variazioni degli abbinamenti, i disegni sia sulla pezza intera che sulla bordura laterale. In ogni paese dell’India il sari ha le sue caratteristiche: nei colori ma soprattutto nei ricami, ed esiste in ogni lingua indiana un vocabolario particolare per definire le caratteristiche della sua creazione. Inoltre ogni tipo di sari ha una sua funzione: per sbrigare le faccende domestiche (di cotone o seta stampata) , per una riunione (ricamato in broccato), e quelli riservati alle cerimonie (di seta cruda). I più preziosi sono quelli di Varanasi, Kanchipuram e Bangalore, che con i loro favolosi ricami, ricordano i mosaici di Bisanzio.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.