Esempi di interventi di riqualificazione
Come un'immobile può diventare verde
Per capire meglio le tipologie di interventi e i risparmi ottenibili con interventi di riqualificazione sul complesso dell’edificio-impianto proponiamo un simulazione: a seconda del livello di investimento e conseguentemente del tipo di interventi realizzati si può stimare, su un medesimo edificio, un risparmio variabile tra il 15% e il 62%.
CARATTERISTICHE EDIFICIO:
- Centro direzionale costruito negli anni ‘70
- superficie 10.000 m2
- Classe energetica G (bassa efficienza) – consumo 174 kWh/m2
INTERVENTI PREVISTI
A) LIVELLO DI EFFICENTAMENTO MASSIMO
(PASSAGGIO DA CLASSE ENERGETICA G A CLASSE B)
• Risparmio energetico 62%
Interventi previsti:
- Realizzazione coibentazione facciata
- Installazione nuovi serramenti a taglio termico con vetri basso-emissivi
- Installazione impianto solare termico per produzione parziale di acqua calda sanitaria
- Installazione di un sistema di controllo e regolazione temperatura e illuminazione delle varie zone dell’edificio (Building Management System)
- Installazione di apparecchi illuminanti ad alta efficienza dotati di regolatori di luminosità e sensori di presenza per il controllo dell’illuminazione
- Produzione dell’energia termica/frigorifera attraverso sistemi geotermici
- Installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura per la autoproduzione parziale di energia elettrica
- Recupero aree attraverso space planning
- Rinegoziazione dei contratti di fornitura dell’energia elettrica e del gas metano
B) LIVELLO DI EFFICENTAMENTO MEDIO
(PASSAGGIO DA CLASSE ENERGETICA G A CLASSE F)
• Risparmio energetico 34%
Interventi previsti:
- Installazione nuovi serramenti a taglio termico con vetri basso-emissivi
- Installazione impianto solare termico per produzione parziale di acqua calda sanitaria
- Installazione di apparecchi illuminanti ad alta efficienza dotati di regolatori di luminosità e sensori di presenza per il controllo dell’illuminazione
- Installazione di inverter sui chiller elettrici
- Sostituzione caldaia con un apparecchio a condensazione
- Recupero aree attraverso space planning
- Rinegoziazione dei contratti di fornitura dell’energia elettrica e del gas metano
C) LIVELLO DI EFFICENTAMENTO MINIMO
• Risparmio energetico 15%
Interventi previsti:
- Installazione di regolatori di luminosità e sensori presenza per il controllo dell’illuminazione
- Sostituzione caldaia con apparecchio a condensazione
- Installazione di inverter su chiller elettrici
- Rinegoziazione dei contratti di fornitura dell’energia elettrica e del gas metano
GLI INTERVENTI A E B (LIVELLO MEDIO E MASSIMO) PREVEDONO:
- l’accesso a finanziamenti agevolati (energie rinnovabili, riqualificazione energetica)
- “Titoli di Efficienza energetica”
- Incentivi alla produzione attraverso fonti di energia rinnovabili (“Conto energia”)
- Maggior benessere (comfort superiore)
- Recupero di aree destinabili a locazione
- Miglioramento della classe energetica
- Incremento del valore dell’immobile sia in caso di vendita che di locazione
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.