Pronto soccorso sostenibile a Grosseto

La nuova struttura, 3 mila metri quadrati per un investimento di circa 10 milioni di euro, inaugurata a marzo nel capoluogo toscano, è stata realizzata secondo i più moderni canoni di “umanizzazione” dei presidi sanitari. A questo risultato si è giunti grazie anche all’apporto progettuale dei tecnici toscani di MFM.
Un nuovo pronto soccorso per l’ospedale Misericordia di Grosseto: una struttura concepita secondo i più avanzati criteri di gestione dell’emergenza-urgenza, a partire dall’organizzazione degli spazi e dall’accorpamento - all’interno e nella aree adiacenti - delle attività diagnostiche e mediche di emergenza.

Alla realizzazione del nuovo Pronto Soccorso, coordinata dal Responsabile dell’area Funzionale tecnica Ingegner Tancredi Cellesi e progettata nel suo layout (luci, materiali di finitura, colori, arredi attraversopiani del colore e studio delle “soft qualities”) dall’Architetto Alessandro Lenzi, responsabile delle Manutenzioni dell’Azienda Usl 9 di Grosseto, ha contribuito anche Manutencoop Facility Management, da anni fornitore dell’Asl per quanto riguarda i servizi tecnico – manutentivi: i tecnici toscani di MFM, guidati dall’ingegner Enrico Tacconi hanno infatti provveduto alla progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici (riscaldamento, condizionamento, produzione acqua calda sanitaria, antincendio).
Strutturato per rispondere alle attuali esigenze (almeno 40 mila accessi all’anno, cui si aggiungono circa 17 mila bambini) e all’eventuale loro incremento, il nuovo Pronto Soccorso è stato realizzato su una superficie di oltre 3 mila metri quadrati per un investimento di circa 10 milioni di euro, comprensivi di arredi e apparecchiature.Sono inoltre previsti i futuri collegamenti con il nuovo padiglione ospedaliero progettato per intensità di cure, per l’area intensiva e subintensiva, per il blocco operatorio.

La nuova struttura è stata inaugurata in marzo, alla presenza dell’allora assessore regionale alla Salute Enrico Rossi, della direzione aziendale della Asl 9, degli amministratori locali, delle autorità civili e militari, del vescovo di Grosseto, del mondo del volontariato, della dirigenza medica e amministrativa della Asl e degli operatori sanitari dell’emergenza-urgenza, oltre alle rappresentanze sindacali e di categoria.
“Il nuovo pronto soccorso – ha dichiarato il direttore generale della Asl 9, Fausto Mariotti ringraziando l’Area tecnica della Asl, i progettisti, il personale sanitario e tutti coloro che sono stati coinvolti in questa realizzazione – nasce secondo la logica dell’umanizzazione della sanità, su cui sta investendo da tempo la Regione Toscana. Il nostro impegno, adesso, è far funzionare bene questa struttura e, più in generale, il sistema territoriale, investendo anche sugli altri pronto soccorso del territorio e sul personale”.
Approfondimenti
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.