a cura della Redazione
La salute prima di tutto

Un supporto essenziale. Così potrebbe definirsi l’assistenza sanitaria integrativa che mfm ha deciso di destinare a tutti i propri dipendenti. un sostegno a costo zero per i beneficiari che arriva in un frangente economico di difficoltà per molti nuclei familiari e che interviene in un campo dove ogni rinuncia può tradursi in una insidia.
SE FOSSE
UN FILM...
“Mare Dentro”
(Spagna, 2004)
di Alejandro Amenabar
La battaglia legale di Ramón Sampedro contro il governo spagnolo in una profonda analisi della dignità e dell’autodeterminazione.
Un’assistenza sanitaria integrativa completamente gratuita per tutti i dipendenti di Manutencoop Facility Management: è l’ultima novità, dopo le borse di studio e i campi estivi, del “pacchetto welfare” offerta dall’ammiraglia del Gruppo ai propri dipendenti. L’ennesimo piccolo passo per andare incontro ai bisogni dei proprio lavoratori e delle loro famiglie. Manutencoop, senza alcun costo a carico del dipendente, ha anticipato e integrato quanto prescritto dal C.C.N.L. (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) Pulizie e Multiservizi a partire dal luglio 2013. Ha, cioè, scelto di sostenere le famiglie in un momento economicamente difficile come quello attuale, attivando sin da subito un piano di assistenza, investendo risorse maggiori rispetto ai contributi obbligatori previsti dal C.C.N.L. per garantire prestazioni e rimborsi più adeguati ai bisogni concreti dei propri dipendenti.
Le prestazioni sanitarie sono erogate dalla Cassa di Assistenza Iprass, Fondo Sanitario Integrativo, in collaborazione con Unisalute, società specializzata in assicurazioni sanitarie, sono operanti in caso di malattia e di infortunio e vengono erogate a favore di tutti i dipendenti assunti a tempo indeterminato (che già non usufruiscono di assistenza sanitaria integrativa) ed eventualmente anche ai loro nuclei familiari. Tutti i lavoratori che ne hanno diritto hanno già ricevuto nei mesi scorsi, via posta e attraverso incontri di approfondimento nei cantieri, tutte le informazioni per usufruire del servizio, qui ci limitiamo a ricordare le caratteristiche principali con un paio di esempi. Tutti i dettagli sono comunque disponibili sul sito www. manutencoop.it nella sezione Area Dipendenti o sul sito www.unisalute.it e, per qualsiasi dubbio, è disponibile il Numero Verde. Al momento sono ancora esclusi dall’assistenza sanitaria i lavoratori somministrati in MFM, la polizza sarà estesa anche a loro da ottobre. Ciascuno riceverà opportuna comunicazione e tutte le informazioni necessarie via posta.

Promemoria
È tutto estremamente semplice, basta ricordare alcune semplici regole:
- È sempre necessario che qualsiasi prestazione sia prescritta dal medico.
- È sempre opportuno verificare tramite il sito Unisalute e il Numero Verde se le prestazioni sono previste dal Piano e quale è il tetto massimo di spesa (ad esempio per viste specialistiche e accertamenti diagnostici il tetto è di 1500 euro annui).
- Il rimborso del ticket può essere richiesto due volte l’anno, basta quindi conservare la documentazione e poi inviarla per avere il rimborso in giugno e dicembre.

UN ESEMPIO
E se Marco si fa male…
Prendiamo il dipendente Marco Rossi: mentre gioca a calcetto con gli amici posiziona male un piede ed inizia ad accusare un forte dolore alla caviglia. Ecco cosa potrebbe succedergli e cosa
deve fare:
- PRESCRIZIONE VISITA SPECIALISTICA E ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI
Marco va dal proprio medico di base o al Pronto Soccorso che, probabilmente, gli prescriverà (ricorda per usufruire dei rimborsi ogni prestazione deve essere prescritta dal medico) un accertamento diagnostico (ad esempio una radiografia) e una vista specialistica dall’ortopedico. - VERIFICA DEL PIANO SANITARIO
Marco, quindi, consulta l’area Clienti del sito www.unisalute.it oppure contatta il numero verde della centrale operativa Unisalute 800-822470: in questo modo potrà verificare se le prestazioni che gli servono rientrano tra quelle previste. - SCELTA DELLA STRUTTURA SANITARIA
Radiografia e visita ortopedica sono effettivamente comprese nel piano: per le radiografie è previsto solo il rimborso di parte del ticket mentre per la visita specialistica Marco può scegliere. Può prenotarla presso:
- un medico del Servizio Sanitario nazionale in ospedale o un ambulatorio pubblico
- una struttura privata convenzionata con Unisalute
Ipotizziamo che Marco faccia la radiografia in ospedale e la visita privatamente presso un medico convenzionato. - PRENOTAZIONE RADIOGRAFIA
Marco prenota l’accertamento diagnostico tramite il CUP, pagherà il ticket previsto (avendo cura di conservare la ricevuta di pagamento) ed effettuerà l’esame diagnostico. - PRENOTAZIONE VISITA SPECIALISTICA ORTOPEDICA
Marco prenota la visita direttamente attraverso il Numero Verde Unisalute (o, volendo, anche dal Portale web Unisalute), si presenta all’appuntamento, effettua la visita, e, al termine, paga all’ambulatorio privato solo 25 euro invece della tariffa intera (25 euro è la spesa a carico del dipendente, prevista dal piano sanitario per visite specialistiche effettuate in strutture Unisalute). Unisalute provvederà a saldare direttamente alla struttura il resto del costo. - RICHIESTA RIMBORSO TICKET
Marco può richiedere il rimborso del ticket pagato per la radiografia: il piano di assistenza prevede, infatti, che restino a carico del dipendente solo 8 euro per ogni ticket, il resto lo rimborsa Unisalute.
Marco, quindi, stampa e compila il modulo di rimborso (si trova sul sito Unisalute o sul sito Manutencoop), allega copia della documentazione medica (prescrizione del medico) e di spesa (ricevuta del ticket) ed invia il tutto per posta a Unisalute che gli rimborserà quanto dovuto tramite bonifico bancario.
Questo testo è stato predisposto in modo da costituire uno strumento di sintesi, in nessun caso può sostituire la “Guida Pratica per l’iscritto – prestazione sanitaria Manutencoop n.16, del quale evidenzia esclusiavmente le caratteristiche principali. La guida, disponibile sul sito www.manutencoopfm.it e distribuita agli interessati resta, pertanto, l’unico strumento valido per un completo ed esauriente riferimento.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.