di Chiara Filippi
Solidarietà d’oltre confine

I nuovi colleghi della polacca Naprzod SA, ultimo tra gli ingressi internazionali in seno al Gruppo Rekeep, hanno condiviso le difficoltà scaturite dalla diffusione del coronavirus in tutta Europa. Anche per loro una prova di tenacia e professionalità, così come per i colleghi turchi di EOS e Rekeep United, superata con la stessa tenacia e professionalità dei nostri operatori in Italia.
L’emergenza Covid-19 non ha interessato solo l’Italia, anche se lungo lo stivale il virus si è “fatto vivo” prima che nel resto del mondo. In Europa pandemia e lockdown sono arrivati poco dopo e anche Oltralpe non è mancato l’impegno di Rekeep, sempre più un gruppo internazionale e particolarmente presente nel settore della sanità. Il Gruppo è stato in prima linea anche negli ospedali in Polonia, attraverso la controllata Naprzod SA, azienda leader nel Paese nel settore del facility management in ambito sanitario, e in Turchia attraverso le controllate EOS, attiva nei servizi di “lavanolo” e sterilizzazione di biancheria e Rekeep United, attiva nell’erogazione di servizi tecnico-manutentivi, cleaning, gestione impianti e logistica per il settore sanitario.
Proprio la diffusione del coronavirus in Italia ha fatto posticipare il grande evento che in Polonia avrebbe dovuto festeggiare l’ingresso della società Naprzod nel Gruppo programmato per inizio marzo. Dai colleghi polacchi sono subito arrivati foto e messaggi di solidarietà per i dipendenti italiani impegnati in prima linea ma di lì a poco anche negli ospedali della Polonia la situazione è precipitata e i lavoratori di Naprzod hanno dovuto dotarsi di dispositivi di protezione, di protocolli avanzati di disinfezione e dello stesso grande impegno e coraggio messi in campo in Italia. Esattamente quanto è successo anche in Turchia, a Istanbul come a Mersin. In queste pagine le testimonianze fotografiche della vicinanza delle società del Gruppo durante l’emergenza.
REEKEP WORLD
Con Naprzod Rekeep entra in Polonia da leader
Naprzod, specializzata in servizi di facility management nel settore healthcare, va ad arricchire il fronte estero del Gruppo Rekeep che si afferma sempre di più come player internazionale, dopo i riscontri già ricevuti in Francia e Turchia.
Nell’autunno 2019 Rekeep S.p.A.
attraverso la controllata Rekeep
World ha acquisito l’80% di Naprzod,
principale impresa polacca
attiva nel facility management
per la sanità. “Un’azienda leader
in Polonia, in un mercato in forte
crescita, ed attiva principalmente
in ambito sanitario e nel segmento
pubblico, con dinamiche,
quindi, assimilabili a quelle di
Rekeep. L’operazione, pertanto,
risulta vincente per entrambi i Gruppi, in quanto apre
importanti prospettive di sviluppo già nel medio periodo
e dimostra, ancora una volta, la nostra determinazione
nel perseguire una strategia che affermi
Rekeep sempre più come un player internazionale”
aveva commentato Giuliano Di Bernardo, Presidente e
Amministratore Delegato di Rekeep S.p.A. all’indomani
dell’acquisizione.
Si intensifica in questo modo la crescita internazionale
di Rekeep che ha già visto i primi risultati in Francia
e Turchia: l’acquisizione di Naprzod, infatti, ha già
consentito al Gruppo di superare nell’esercizio 2019 il
10% di ricavi totali registrati all’estero, consolidando
l’obiettivo di diversificazione geografica, attraverso
aggiudicazioni e partnership locali con imprese con
management riconosciuto nei singoli Paesi, e rafforzando
il posizionamento nel segmento healthcare.
Il gruppo conta circa 8.000 dipendenti che portano a
oltre 25.000 il totale dei lavoratori aggregati di Rekeep.
Il restante 20% del capitale sociale è detenuto da
Radoslaw Maraszek, attuale CEO di Naprzod (nella foto
a destra).
Naprzod è attiva prevalentemente nel settore healthcare
dove fornisce: servizi di facility management,
in particolare pulizia e disinfezione, inclusi
servizi specialistici ospedalieri di manutenzione delle
aree e degli strumenti medici, e assistenza per il paziente
nella sistemazione dei letti, trasporto, operazioni
e procedure mediche, servizi di catering, ovvero
preparazione e distribuzione di pasti ai pazienti e
gestione delle mense ospedaliere, servizi di medical
transportation; inclusi l’outsourcing, il noleggio ambulanze,
la sicurezza in occasione di eventi di massa e
il trasporto di persone con disabilità. Si tratta di un’operazione
strategica per il Gruppo Rekeep che, grazie
alle proprie competenze, potrà consentire a Naprzod
l’ingresso in servizi adiacenti che la Società attualmente
non fornisce (manutenzioni, gestione calore, laundering
& sterilization, etc.), permettendole, in questo
modo, di posizionarsi quale leader nel settore dell’integrated
facility management in Polonia.
Inoltre, l’acquisizione determina una significativa creazione
di valore tra i due Gruppi attraverso sinergie ed
efficienza operativa, consentendo a Rekeep di posizionarsi,
da subito, quale leader in Polonia nel settore del
facility management in ambito sanitario.
Luglio 2020
Speciale Coronavirus
“Grazie” su tutti i giornali
Speciale Coronavirus

di Giancarlo Strocchia
Con una pagina pubblicata sulle principali testate giornalistiche italiane il Gruppo Rekeep ha voluto esprimere il proprio ringraziamento per tutti quei lavoratori che, nonostante paura e difficoltà hanno garantito sicurezza, igiene e protezione a chi, nel mezzo della crisi sanitaria, era in prima linea per assicurare la guarigione dei malati e la salute di tutti noi.
Assemblea dei Soci
L’Assemblea vola in Rete
Assemblea dei Soci

di Giancarlo Strocchia
Le restrizioni introdotte a seguito della diffusione del coronavirus hanno impedito il classico svolgimento collettivo, e conviviale, dell’Assemblea dei Soci di Manutencoop Società Cooperativa, che invece è stata organizzata con una presenza circoscritta ai vertici aziendali, debitamente distanziati all’interno di una stanza.
Speciale Coronavirus
Per Rekeep una prova senza precedenti
Speciale Coronavirus

di Chiara Filippi
Fuori e dentro le Aziende del Gruppo il periodo di crisi sanitaria ha richiesto, da un giorno all’altro, cambiamenti e interventi speciali per garantire, da un lato, servizi sempre più impellenti e specifici ai Clienti in ambito sanitario, 7 giorni su 7, e sul versante interno la necessaria protezione per scongiurare possibili contagi.