di Giovanni Delmonte
Con Marco per comunicare la maternità
La via del web, dal 16 marzo scorso, è disponibile anche per comunicare la maternità. accedendo al portale MARCO, predisposto per consentire a tutti i dipendenti di reperire in rete informazioni e documentazione utili alla vita lavorativa, è possibile trasferire all’Azienda tutta la documentazione per vivere in serenità uno dei momenti più lieti nella vita di una coppia.
Un servizio smart. L’emergenza Covid ha portato in questi mesi a una profonda ed evidente trasformazione del mondo del lavoro: mai come in questo momento, infatti, aziende e lavoratori hanno dovuto ricorrere al prezioso aiuto offerto dalla tecnologia per far fronte alle rigide limitazioni poste dal virus, come il distanziamento sociale o l’impossibilità di lasciare la propria dimora. Davanti a questo nuovo scenario Rekeep non si è fatta trovare impreparata: già da tempo, infatti, la Direzione HR dell’azienda è impegnata in un continuo rinnovamento delle modalità di comunicazione dipendente-azienda al fine di digitalizzare e semplificare sempre di più tutti i processi in campo.
Basta pensare a Marco, il portale dei dipendenti del Gruppo che dal 2018 ha trasferito in rete tutte le informazioni utili e gran parte della documentazione relativa al rapporto di lavoro rendendole comodamente accessibili tramite pc o smartphone: dalla busta paga al TFR, dalla malattia alle borse di studio passando per convenzioni, welfare aziendale e gestione dei dati personali. Dal 16 marzo 2020, inoltre, è possibile gestire attraverso il portale tutte le comunicazioni legate allo stato di gravidanza in modo del tutto nuovo, semplice e veloce. Comunicare la maternità è un diritto e un dovere di ogni lavoratrice ed è importantissimo, perché permette di avviare per tempo tutte le misure utili a proteggere nel migliore dei modi la salute della mamma e del bambino attivando, se necessario, anche il congedo di maternità anticipato, i il periodo di astensione dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e l’allattamento.
Ma quali sono le nuove modalità per richiederlo all’azienda? Innanzitutto, bisogna avvisare tempestivamente il proprio responsabile diretto sul lavoro; poi occorre recarsi dal medico curante per richiedere il Certificato di gravidanza; in caso di gravidanza a rischio, inoltre, è necessario procurarsi anche la Certificazione per l’astensione anticipata dal lavoro emessa dalla ASL. Infine, basta accedere al portale Marco, entrare nella sezione dedicata alla comunicazione della maternità e caricare tutti i documenti negli appositi spazi.
Una manciata di click e pochi semplici passi dunque, che ben incarnano l’impegno dell’azienda per rendere sempre più “smart” i suoi rapporti con i dipendenti.
Luglio 2020
Speciale Coronavirus
Per Rekeep una prova senza precedenti
Speciale Coronavirus

di Chiara Filippi
Fuori e dentro le Aziende del Gruppo il periodo di crisi sanitaria ha richiesto, da un giorno all’altro, cambiamenti e interventi speciali per garantire, da un lato, servizi sempre più impellenti e specifici ai Clienti in ambito sanitario, 7 giorni su 7, e sul versante interno la necessaria protezione per scongiurare possibili contagi.
Assemblea dei Soci
L’Assemblea vola in Rete
Assemblea dei Soci

di Giancarlo Strocchia
Le restrizioni introdotte a seguito della diffusione del coronavirus hanno impedito il classico svolgimento collettivo, e conviviale, dell’Assemblea dei Soci di Manutencoop Società Cooperativa, che invece è stata organizzata con una presenza circoscritta ai vertici aziendali, debitamente distanziati all’interno di una stanza.
Speciale Coronavirus
Orgogliosi di noi
Speciale Coronavirus

di Claudio Levorato
Abbiamo dimostrato di essere una grande Azienda, grande non solo nei numeri ma anche per la capacità di gettare sempre il nostro (grande) cuore oltre gli ostacoli.