a cura della Redazione
I nuovi volti di Manutencoop

Giovani e competenti, la squadra di manager che si occuperà di traghettare Manutencoop verso un futuro di nuovo dinamismo produttivo presenta professionisti che spesso non superano i 40 anni. Molte le presenze femminili e le nuove mansioni affidate a dirigenti già da tempo presenti in azienda.
Il nuovo modello organizzativo si caratterizza per la valorizzazione delle risorse più giovani presenti nel Gruppo e della presenza femminile nel top management. Tra i responsabili delle direzioni aziendali introdotte con il nuovo assetto figurano, infatti, numerosi giovani tra i 35 ed i 40 anni di età, oltre a significative presenze femminili in ruoli strategici. Accanto a dirigenti da tempo in azienda, come ad esempio Maurizio Massanelli o Danilo Bernardi, che sono stati chiamati ad affrontare nuove sfide. In queste pagine volti e profili di chi ha assunto la direzione di nuove funzioni e di chi ha assunto nuove responsabilità (la carrellata non è esaustiva: per questioni di spazio dobbiamo necessariamente limitarci e abbiamo quindi scelto di approfondire solo i profili dei nuovi responsabili che riportano direttamente al Presidente, al COO o al CFO).

LAURA DUÒ
Acquisti
Laura Duò è il nuovo Responsabile Acquisti di Manutencoop Facility Management S.p.A. Laura Duò subentra a Dante Rodolfi, che ha ricoperto la carica di Direttore Acquisti di MFM per 27 anni, e riporterà al neo designato Chief Operating Officer, Andrea Gozzi. Avrà la responsabilità della selezione, gestione e controllo dei fornitori e dell’ottimizzazione dei processi di acquisto. Laura Duò, 37 anni, originaria della provincia di Trento, si è laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Trento ed ha avviato il proprio percorso professionale in primarie società internazionali di consulenza aziendale. Dal 2007 lavora in Manutencoop Facility Management dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile Audit Interno.
MAURIZIO MASSANELLI
Commerciale e Marketing

NELLA FOTO DA SINISTRA: Cadoni, Massanelli e Mocca
Maurizio Massanelli è stato nominato nuovo Direttore Commerciale e Marketing. Massanelli riporterà al Chief Operating Officer, Andrea Gozzi, e avrà la responsabilità di sviluppare nuovi mercati e clienti, definire gli indirizzi commerciali, promuovere l’innovazione dell’offerta e la customer satisfaction. Maurizio Massanelli, 56 anni, originario di Pesaro, si è Laureato in Ingegneria Civile all’Università di Ancona. Dal 1997 lavora nel Gruppo Manutencoop dove dal 2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore Tecnico-Commerciale. In precedenza ha ricoperto incarichi di responsabile commerciale e responsabile tecnico nel settore delle costruzioni. Faranno riferimento a Massanelli le funzioni Commerciale affidata a Michele Codoni e Marketing affidata a Luca Macca.
RICCARDO BONETTI
Progettazione e Miglioramento Continuo

NELLA FOTO DA SINISTRA: Potrino, Lagazzi, Bonetti e Garavaglia.
Riccardo Bonetti sarà il Responsabile Progettazione e Miglioramento Continuo del Gruppo. Bonetti riporterà ad Andrea Gozzi, e avrà la responsabilità della progettazione delle offerte del Gruppo, dei processi di gara, del monitoraggio delle performance operative e della diffusione delle best practice tra le diverse aree aziendali. Riccardo Bonetti, 45 anni, reggiano, sposato, con 2 figli, si è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Bologna e ha conseguito un Master in Business Administration presso la Profingest Management School di Bologna. Ha avviato il proprio percorso professionale in Teckal S.p.A., società specializzata nella progettazione e gestione impiantistica, prima come Responsabile di Commessa e, dal 2004, come Direttore Tecnico ed Energy manager. Dal 2010 lavora in Manutencoop Facility Management dove ha inizialmente ricoperto il ruolo di Responsabile Tecnico- Commerciale Servizio Energia. Riporteranno direttamente a Bonetti la funzione Gare e Formalizzazione Contratti affidata a Raffaele Potrino, Progettazione Servizi Alberghieri e Logistica affidata a Federico Garavaglia, Progettazione Servizi Integrati affidata a Giuseppe La Terra Bellino e Energy Manager diretta da Ivan Lagazzi.

LUCA BUGLIONE
Pianificazione Strategica e Business Development
È stato nominato nuovo Responsabile Pianificazione Strategica e Business Development del Gruppo. Riporterà direttamente al Chief Financial Officer, Milva Carletti, e avrà la responsabilità dell’elaborazione del piano strategico del Gruppo e della definizione degli obiettivi di budget. Buglione supporterà, inoltre, la direzione aziendale nel processo di definizione delle opportunità di sviluppo in Italia e all’estero e guiderà il processo di valutazione di potenziali operazioni di M&A. Luca Buglione, 38 anni, bolognese, si è laureato in Economia e Commercio nel 2000 presso l’Università degli Studi di Bologna. Nel 2009 è entrato in Manutencoop Facility Management, nel Servizio M&A, Pianificazione Strategica ed Investor Relations, e dal 2014 ha ricoperto il ruolo di Responsabile Corporate Development e M&A. Precedentemente ha lavorato nella consulenza occupandosi, in particolare, di M&A e Private Equity presso primarie istituzioni finanziarie.


SERVIZI OSPEDALIERI
Nuovi vertici a Ferrara
Anche in Servizi Ospedalieri, la società del Gruppo dedicata al lavanolo ed alla sterilizzazione, è tempo di cambiamenti al vertice. Angelo Morini è il nuovo Presidente mentre Massimiliano De Marco è stato nominato Amministratore Delegato. Succedono rispettivamente a Paolo Leonardelli che si occuperà delle Relazioni Istituzionali di Manutencoop Facility Management e ad Andrea Gozzi, nuovo Chief Operating Officer sempre di MFM. Morini, 48 anni, originario di Correggio, è in Servizi Ospedalieri dal 2010 dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Promozione e Sviluppo. In precedenza ha lavorato in primarie società attive nel settore dei servizi per la sanità come Direttore Commerciale e Marketing. Massimiliano De Marco, 49 anni, una lunga carriera lavorativa nel settore del lavanolo e della sterilizzazione in varie realtà italiane del settore, lavora in Servizi Ospedalieri dal 2007 dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Tecnico produttivo e, più recentemente, di Direttore Sviluppo Produttivo.


CAMBIAMENTI
MPSS diventa H2H Facility Solutions
Manutencoop Private Sector Solutions ha cambiato nome: dal primo dicembre è diventata H2H Facility Solutions. Il nuovo nome scelto dalla direzione aziendale, vuole dare maggiore evidenza all’innovativo modo di intendere il facility management che caratterizza la società del Gruppo specializzata nella gestione di Facility Management per immobili organizzati “ a rete”. “Vogliamo prenderci cura soprattutto delle persone che “vivono” gli immobili, non semplicemente del comfort e del buon funzionamento di edifici e ambienti - spiega la società annunciando sul proprio sito la nuova denominazione - H2H sta, infatti, per “Human to Human” e sintetizza la relazione che vogliamo instaurare con i nostri clienti”. Nei prossimi numeri di Ambiente avremo modo di approfondire ulteriormente l’offerta di servizi di H2H e il suo innovativo modo di rapportarsi con i clienti.
Dicembre 2015
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.