Viaggi
Una Romagna tutta da riscoprire

Articolo a cura di Andrea M. Campo

Non solo riviera meta di fragorosi vacanzieri estivi, l’area tra le province di Ravenna e Ferrara presenta angoli di grande interesse paesaggistico come l’Oasi di Vallesanta, un ambiente d’acqua dolce dove ascoltare tantissime specie di uccelli delle zone boschive e degustare tipici prodotti locali accompagnati da due ottimi vini: il Sangiovese di Romagna e l’Albana dolce. Stefano Baffè, coordinatore Bilancio e Contabilità di Smail, ci guida alla scoperta di una Romagna diversa.
L’estate è ormai lontana. C’è chi sogna cieli azzurri al caldo di mari tropicali e chi le metropoli oltre l’oceano e chi, invece, cerca solamente una piccola oasi dove fuggire dalla frenesia della vita moderna. Stefano Baffè, coordinatore Bilancio e Contabilità SMAIL società del Gruppo Manutencoop Facility Management, specializzata nelle attività di progettazione e gestione della pubblica illuminazione, ci accompagna in un breve viaggio attraverso i suoi rifugi romagnoli partendo dall’Oasi di Vallesanta.
Abito a Lavezzola in provincia di Ravenna, sull’Adriatica, circa a metà strada tra Ravenna e Ferrara – spiega Stefano – È un paese legato all’agricoltura, ma negli ultimi anni sono sorte alcune importanti industrie del settore agroalimentare. Il paese si trova ai margini del Parco Regionale del Delta del Po, proprio a due passi dall’Oasi della Vallesanta. Camminando lungo i sentieri, si possono osservare e ascoltare tantissime specie di uccelli delle zone boschive e quelli tipici degli specchi d’acqua dolce. C’è anche una torretta di osservazione che domina la valle dove è possibile sostare e osservare con un potente cannocchiale l’avifauna e guardarsi attorno alla ricerca di lepri, volpi e dei numerosissimi abitanti dell’oasi..
SE FOSSE
UNA CANZONE...
“Romagna mia” (1954)
di Secondo Casadei
Inizialmente chiamata “Casetta mia”, la canzone portata al successo da Raoul Casadei, nipote di Secondo, conta innumerevoli rivisitazioni.
Per chi ama le due ruote Stefano raccomanda i percorsi ciclabili.
L’oasi è visitabile anche in bici attraverso dei percorsi
che si snodano attorno alla Cassa di Espansione di Campotto.
Costeggiando il bosco si arriva in prossimità degli argini del
Reno, da dove è possibile ammirare il sistema di canali e chiaviche
che regola il flusso delle acque. Il percorso è tutto su
terreno sterrato e dura circa due ore e mezza ed è lungo circa
tredici chilometri.
La bici, l’aria pulita e le lunghe scarpinate stimolano l’appetito
per questo Stefano propone una sosta per la degustazione tipici
prodotti locali accompagnati da due ottimi vini: il Sangiovese
di Romagna e l’Albana dolce.
STEFANO BAFFÈ
È coordinatore di Bilancio e Contabilità di Smail, società del Gruppo Manutencoop Facility Management. Assunto nel 1996 ha lavorato fino al 2007 in BSM (Gestione Amministrativa del Patrimonio Immobiliare dell’INPDAP), dal 2007 al 2009 alla Contabilità e Bilancio di Manutencoop Società Cooperativa e infine dal 2010 al 2013 in Contabilità e Bilancio di Manutencoop Servizi Ambientali.
Dopo aver visitato l’oasi di Campotto è bene fermarsi per
assaggiare l’anguilla, il pesce gatto e i ranocchi; per chi ama la
carne consiglio i piatti a base di anatra, di folaga, di lepre e di
cinghiale. Nel comune di Argenta io vado spesso al Ristorante
“Patuelli” dove fanno un’ottima anguilla ai ferri.
Quando il clima e la stagione lo permettono, Stefano si dirige
verso il mare evitando il caos dei più popolari siti turistici della
Riviera Romagnola.
“Dalle valli, in poco più di mezz’ora, si arriva a Ravenna con i suoi mosaici e le sue spiagge. Una delle località meno conosciute è Marina Romea che io trovo molto bella perché immersa nel verde. L’abitato è situato tra la Piallassa della Baiona e la pineta che costeggia la spiaggia per quattro chilometri, dove è possibile fare lunghe passeggiate. Se si vuole mangiare dell’ottimo pesce bisogna andare verso nord a Porto Garibaldi, dove c’è il Ristorante “da Pierino”. Proseguendo invece verso sud, nella zona collinare, ci si può inoltrare nelle vallate faentine e imolesi fino al confine con la Toscana e attraversare Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Palazzuolo e Castel del Rio dove c’è Ristorante “Il Gallo” che offre ottimi piatti a base di funghi o tartufi.
Stefano Baffè è un romagnolo verace e ci tiene a sottolinearlo ama i passatelli “rigorosamente in brodo”, il cotechino con puré e l’anguilla ai ferri e i sabadoni.
Chi viene in Romagna deve assolutamente assaggiare i Sabadoni, ravioli ripieni di marmellata di farina di castagne annegati nella saba, uno sciroppo dolce che si ottiene da una lunga bollitura del mosto..
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.