a cura di Teatro dell’Argine
Parole di gente in Festa

La Festa delle Genti è uno storico appuntamento per il Gruppo Manutencoop: da oltre un decennio è un momento di condivisione per festeggiare le tante anime aziendali. negli ultimi anni l’iniziativa si è svolta con la collaborazione del Teatro dell’Argine, compagnia teatrale che oltre ad animare la serata organizza, in parallelo, eventi sul tema della multiculturalità e dell’integrazione. Quest’anno lo spettacolo “le Parole e la Città” ha visto protagonista direttamente Manutencoop.
Questo è il racconto dell’iniziativa di quest’anno, svoltasi il 19 luglio 2014, vista con gli occhi degli amici del Teatro.
Sorrisi, incredulità, emozione: c’era soprattutto questo, e una specie di pudico imbarazzo, nei volti dei figli meritevoli dei dipendenti Manutencoop, che hanno ricevuto le borse di Studio che l’azienda ha messo loro a disposizione presso l’aula di Ingegneria dell’Università di Bologna. E c’era la stessa incredulità, la stessa emozione, e anche un comprensibile orgoglio, nei volti dei loro genitori. Eravamo là, in quattro della Compagnia Teatro dell’Argine, per carpire voci ed impressioni in vista di uno spettacolo che abbiamo realizzato a luglio.
Uno spettacolo, che ha coinvolto attraverso varie microdrammaturgie circa 3000 persone e più di 100 associazioni, ha provato ad incrociare i percorsi di tante realtà con cui abbiamo collaborato in questi anni (Manutencoop tra queste), sorretti da un ideale comune di condivisione, cooperazione e ricaduta sociale delle attività svolte. Le Parole e la Città, si chiamava lo spettacolo: perché dentro la città, dentro questa nostra città, possono essere messe in circolo parole importanti.
Quel giorno, il giorno delle borse di studio, abbiamo raccolto interviste e riflessioni e ci siamo portati a casa, per provare a tradurla nello spettacolo, un bel po’ di emozione. Giovani italiani e non italiani decisi a prendersi il futuro con la determinazione di chi conosce il valore della fatica, e proprio perché lo conosce mostra il massimo rispetto per gli sforzi e i sacrifici dei propri genitori. E genitori che accolgono i risultati dei figli con una commossa, ma composta gioia. Una madre congolese ci ha detto: “Oggi mi sembra di camminare sulle nuvole”.
Ce la siamo portata a casa quell’emozione e abbiamo provato a costruire una piccola scena che raccontasse tutto questo. Che raccontasse la dignità del lavoro e provasse a declinarla nel rapporto tra una madre e un figlio, con il loro legame schivo ma fortissimo, reso ancora più saldo, in alcuni casi, dalla lontananza dal paese d’origine, dalla consapevolezza di essersi costruiti un percorso di crescita in un altrove che è diventato famigliare, e accogliente. In una delle sere in cui una parte della nostra compagnia realizzava lo spettacolo a San Lazzaro, un’altra parte era impegnata, come ormai da qualche anno, ad aiutare Manutencoop a dar vita alla Festa delle Genti. Genti, appunto, che arrivano dai cinque continenti, come i sapori della cena allestita a Palazzo Re Enzo, dove un’animazione teatrale per bambini intratteneva i piccoli ospiti, prima di spostarsi tutti, in un lungo e colorato corteo capeggiato dalla band di percussioni brasiliane Sambaradan, verso i giardini di Filippo Re, per un’ultima parte di serata che ha visto la reunion dei Mau-Mau.
Festa delle Genti: perché stare insieme nella differenza può significare allegria, l’allegria di culture e costumi che si contaminano, l’allegria della musica, della danza, del teatro.
LE PAROLE E LA CITTÀ
Sono orgoglioso di te
Racconto teatrale di Nicola Bonazzi
Lavare Studiare Pavimento Diritto Perché non studi? |
In cosa? |
LE PAROLE E LA CITTÀ
L’alfabeto delle genti di Manutencoop
AFRICA BISOGNO COLLABORAZIONE DIVERTIMENTO EDUCAZIONE FAMIGLIA GIOVANI HO VINTO IMPEGNO LAVORO |
MERITOCRAZIA NUVOLA ONESTÀ POSSIBILITÀ QUANDO RIDERE SCUOLA TALENTO UNITÀ ZERO |
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.