Golosità
I Menù di Ambiente
Calabreselle nostre!

Una parentesi golosa questa che apriamo sul nostro giornale. Un menù proposto da un “uno di noi” che in cucina esprime il proprio estro.
Sembra che la Calabria abbia regalato a Manutencoop, oltre che due scrupolose
addette all’amministrazione, anche due brave chef. Marianna Canfora e Cinzia Mazzei,
oltre che condividere gli spazi degli uffici aziendali da dove passano fatture e ordini, si
riconoscono anche nella passione per la cucina.
“Lei è più orientata sul dolce mentre
io mi cimento soprattutto sul versante del salato” tiene a specificare Cinzia, che in
Manutencoop opera dal 2008. Marianna è invece in azienda dal 2010. Entrambe provengono
dalla provincia di Cosenza. “Sin dai tempi dell’Università ero la cuoca del gruppo”
racconta Marianna “e questa attitudine mi è rimasta intatta sinora, recentemente
affiancata dalla passione per il pianoforte anche se, per il momento, nessuna velleità
concertistica”. Cinzia è più orientata verso lo sport. “Palestra, nuoto sono i miei passatempi
preferiti” ci racconta, “insieme ai concerti”.
Per noi hanno pensato un menù ovviamente calabrese, carico di sentimento, ricordi, e anche qualche sana “caloria”!
PASTA
CON MOLLICA
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. di pasta fresca preferibilmente spaghettini
- 200 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 150 gr. di pangrattato o mollica fresca
- 150 gr. di acciughe sott’olio
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- 1 peperoncino piccante rosso fresco
Procedimento:
Si inizia a preparare il sughetto mettendo
in padella un filo d’olio extra-vergine
di oliva e uno spicchio di aglio si soffrigge
leggermente e poi si aggiunge la
passata di pomodoro e si cucina a fuoco
lento per circa un ora.
Poi si procede con la preparazione del
condimento.
Se si utilizza il pane fresco si estrae la
mollica e si trita finemente con il mixer.
Si taglia il peperoncino finemente e le
acciughe in modo grossolano e si mettono
in un ampia padella con un po’ di
olio extravergine e fate soffriggere leggermente
il tutto.
Poi si aggiunge la mollica o il pangrattato
e si procede alla tostatura per 5-8
minuti mescolando con un mestolo di legno.
Poi si pensa alla cottura della pasta
fresca in acqua bollente poco salata.
Infine si condisce la pasta con il preparato
e si aggiunge un cucchiaio di sughetto
per ogni piatto e si mescola il tutto.
TURDILLI CALABRESI
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. farina
- 120 di miele
- 1/4 di litro vino di moscato in assenza marsala
- 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- Scorza di un arancia
PER GUARNIRE:
- Miele e il succo d’arancia
Procedimento:
Mescolate la farina con la scorza di arancia,
la cannella e il sale; quindi disponete
il tutto a fontana e versatevi al centro
il vino e l’olio extra-vergine di oliva e
amalgamate bene gli ingredienti fino ad
ottenere un impasto consistente che risulterà
morbido e non appiccicoso.
Ricavatene dei rotoli che taglierete a
pezzi a forma di gnocchi.
Friggere in abbondante olio di semi (circa
1 litro e mezzo) in friggitrice a 170°C
fin quando non avranno acquistato un
bel colore ambrato.
Scolateli e poi metteteli a perdere l’eccesso
di unto su carta da cucina. In una
padella versare il miele e il succo di arancio
e fateli fondere su fuoco bassissimo.
I turdilli, appena fritti vanno poi passati
in padella (1 minuto) affinchè
si inzuppino nel miele.
Una volta passati nel miele, sistemarli
in un vassoio da portata e cospargerli di
diavoletti.
MELANZANE RIPIENE
Ingredienti per 4 persone:
- 2 melanzane medie
- 100 gr. di pane raffermo
- 100 gr. di carne macinata di manzo
- 2 pomodori medi spellati e tagliati a cubetti
- 100 gr. di caciocavallo
- 1/4 di cipolla affettata fine
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 50 gr. di formaggio
- 2 uova
- 50 gr. di parmigiano
Procedimento:
Lavare le melanzane e tagliarle a metà
per il verso della lunghezza.
Con un cucchiaio, svuotarle della polpa e
lasciare solo una buccia spessa 1cm circa.
Tagliare a dadini la polpa.
Lessare le melanzane nell’acqua calda
salata. Fare attenzione che non perdano
consistenza.
Toglierle dal fuoco e scolarle. Adagiare le
bucce su un piatto.
In un’altra pentola bollire la polpa delle
melanzane, che servirà per il ripieno e una
volta pronte sfilacciarle con una forchetta.
In una padella mettere l’olio e soffriggire
la cipolla e quindi aggiungere anche la
carne. Preparare un sugo con i pomodorini
che in parte servirà per il ripieno in
parte verrà utilizzato come per coprire
le stesse.
Bagnare il pane e sbriciolare la mollica.
In un recipiente porre le uova, il pepe
nero, un pizzico di sale e la carne.
Amalgamare.
Incorporare la mollica di pane precedentemente
preparata, la polpa delle melanzane
e il caciocavallo tagliato a dadini e
parte del sughetto.
Inserire la farcitura nelle melanzane,
facendo attenzione che non si rompano.
Porre poi le melanzane in una teglia. Coprire
con uno strato di sugo e parmigiano.
Riscaldare il forno a 180°C e cucinare per 20 minuti.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.