IL BANCONE DEL BAR

di MASSIMO CIRRI
biografia
due sorsi di confidenze
Noi diciamo no...con il rossetto | Il bancone del bar
- Sabato scorso mi è successa una cosa strana.
- Racconta.
- Poi non mi prendi per i fondelli?
- Io? Io che prendo per i fondelli te? Figurarsi.
- Giuri?
- Giuro. Racconta.
- Ero a Bologna, in giro per la città. Arrivo in piazza Santo Stefano e di colpo spuntano
fuori un gruppo di ragazze francesi tutte vestite con una maglietta arancione. E un po’ in italiano e un po’ in francese mi chiedono se per favore posso mettermi del rossetto e…
- E tu avevi bevuto.
- Ma no. Erano le tre del pomeriggio…
- Bere fa male sempre. Se cominci alle tre del pomeriggio è peggio.
- Non avevo bevuto.
- Hai bevuto adesso?
- Ma no! Ti aspettavo per l’aperitivo. Lo prendo anche analcolico.
- Sicuro di essere sobrio? Perché qui c’è un gruppo di ragazze francesi ti sequestra in piazza Santo Stefano e ti intima di metterti
subito del rossetto?
- Non mi sequestra. E non intima. Mi chiedono
se posso mettermi del rossetto per…
- E il mascara invece no?
- No.
- Rimmel?
- Neanche.
- Male. Vedi che ti trascuri. Alla tua età dovresti
cominciare a starci più attento.
- A cosa?
- Alla cura di te: come ti trucchi, il maquillage
della pelle... Lo usi il latte detergente? Sai che una buona crema da notte fa miracoli?
- Ricordati la promessa.
- Quale?
- “Giuro di non prenderti per i fondelli”.
- Ho giurato?
- Si.
- Allora vai avanti.
- Le ragazze mi dicono che sono lì per fare una gara, una specie di Giochi senza frontiere
e una delle prove è fermare un uomo per strada e convincerlo a mettersi il rossetto
e poi a farsi fotografare con in mano un cartello che...
- Scusa: c’è una tua foto con il rossetto su quelle labbrine belle belle tutte da baciare?
- Si.
- La devo avere.
- Poi te la faccio vedere. Ma l’importante è il cartello.
- Perché?
- Perché c’è scritto La violenza contro le donne è una sconfitta per tutti.
- E quindi?
- E quindi mi spiegano che dietro c’è una campagna di comunicazione sulla violenza
sulle donne. Si chiama violenza di genere. Lo sapevi?
- Che c’è la violenza sulle donne si. Purtroppo.
- Ma io ho capito una cosa. Che adesso ti spiego: c’è un gruppo di ragazze francesi molto carine che ti chiede per favore se ti puoi mettere un po’ di rossetto. Io, te lo assicuro,
mi sono sentito un po’ in difficoltà.
- In che senso?
- Nel senso che in questa cosa - che è divertente,
ci mancherebbe, è un gioco - però tu senti la pressione, un pezzetto di fastidio. Fai una cosa che non vorresti fare. Mi spiego?
- Mica tanto.
- È come se subissi una piccolissima violenza.
- Perché è una cosa che non volevi?
- Esatto. Ma quello è un gioco.
- E allora?
- E allora ti assicuro che cominci a pensare in un altro modo a come si sente una donna
che subisce una violenza. Una violenza vera. Mica come quello che era un gioco in piazza.
- Vabbè, d’accordo, ma non è che tu adesso esageri un po’?
- In che senso?
- Perché tra chiederti una cosa strana – mettiti un po’ di rossetto anche se non lo hai mai fatto – e la violenza sulle donne c’è una bella differenza, no?
- C’è. Ma però...
- Ma però non si dice.
- Ma però prova ad allargare un po’ il cerchio
del tuo pensiero: la violenza non è solo quella fisica, le botte o lo stupro. C’è molta violenza e fa molto male anche nelle vessazioni psicologiche, nelle umiliazioni
continue …
- Quando qualcuno ti tratta dall’alto in basso
perché sei una donna…
- Esatto. Solo per quello: ti umilio perché non sei un uomo. E allora vali meno. Lo stesso per i ricatti economici, le minacce, tutte quelle cose che avvelenano la vita. Non ti sembra che, se lo guardi così, poi il femminicidio – ammazzare una donna perché
è una donna - non sia poi molto lontano?
- Credo proprio di si.
- E allora?
- E allora quella storia del rossetto mi ha fatto pensare. Così sono andato a vedere un sito che si chiama www.noino.org. Ci arrivi anche dal sito della Cooperativa.
- Noino?
- Noi No. Faccio lo spelling, guarda le mie labbra, non è difficile: Noi No. Ripeti con me.
- Noi No.
- Esatto. Poi punto org.
- Poi punto org.
- Non è che devi proprio ripetere tutto. Afferra il concetto: noi uomini diciamo no alla violenza sulle donne. Quindi…
- Noi No.
- Bravo. Ma lo sai che ogni tre giorni qui in Italia un uomo ammazza una donna. Ma di quello se ne parla. Adesso anche tanto.
- Per fortuna.
- Si. Ma poi ci sono tutte le altre violenze.
- Quelle private.
- Quelle: ma non sono private. Sono violenze. Diventano private se nessuno dice nulla.
- “Chi tace acconsente”.
- Si. E allora cambia tutto se lo facciamo diventare un fatto pubblico.
- Che cosa di preciso? Perché qui mi perdo.
- Il fatto che ci sono degli uomini che dicono
in pubblico “Noi No”.
- Punto org.
- Si. Ma l’importante è Noi No. Noi - uomini
- ci prendiamo la responsabilità di dire “No” alla violenza sulle donne. E lo diciamo
chiaramente e in pubblico.
- Cambia qualcosa?
- Si. Diventa un impegno. Se ti impegni poi lo fai.
- Lo fai?
- Lo faccio. Noino.org.
- Bravo. E c’è anche una pagina Facebook. Clicca “Mi piace”.
- Clicco. E bravo te perché hai pensato tutto
questo partendo da un gruppo di ragazze
francesi che ti chiedono di metterti il rossetto in piazza Santo Stefano.
- Sei fiero di me.
- Sono fiero di te.
- Come uomo?
- E anche come donna.
- Non ricominciare.
- Smetto.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.