di Andrea M. Campo
Coopyright, ragazzi in “cooperativa”

Ragazzi delle scuole medie della provincia di Bologna alle prese con una nuova idea di Cooperativa. Con il concorso Coopyright, di cui Manutencoop è tutor, la Legacoop Bologna intende diffondere tra i giovanissimi una maggior conoscenza della cultura cooperativa per conservare, anche in prospettiva futura, una tradizione che ancora oggi si traduce in prosperità e, soprattutto, lavoro.

Manutencoop è da anni tra le cooperative tutor di Coopyright, il concorso di idee per studenti delle scuole medie superiori della Provincia di Bologna che si concluderà nel mese di maggio. Il progetto intende diffondere i principi e la cultura cooperativa fra i giovani sfidando gli studenti a inventare una cooperativa innovativa, con tanto di business plan e campagna di lancio, o a raccontare in un progetto di ricerca le connessioni tra storia e attualità della cooperazione.
Compito di Manutencoop e delle altre aziende aderenti a Legacoop Bologna o a Confcooperative Bologna, sarà quello di seguire passo dopo passo le classi durante l’intero anno scolastico mettendo a disposizione risorse e tempo per la realizzazione dei progetti.
SE FOSSE
UN FILM...
“Goonies” (USA, 1985)
di Richard Donner
Da un soggetto di Steven Spielberg il film racconta l’avventura di un inconsueto gruppo di ragazzi alle prese con uno sfratto e una banda di malviventi.
In questa sesta edizione saranno sei gli istituti a contendersi il premio per la miglior idea di impresa cooperativa (Coopyright Impresa) e per la miglior ricerca storico – sociale (Coopyright Ricerca): il Liceo Classico Galvani, il Liceo Scientifico Fermi, l’ITCS Rosa Luxemburg, l’ITIS Belluzzi, l’ITCS Salvemini di Casalecchio, l’Istituto professionale Malpighi di San Giovanni in Persiceto.
“Coopyright ormai è un appuntamento consolidato per gli istituti scolastici, i ragazzi e per la cooperazione – spiega Ethel Frasinetti, Direttore generale di Legacoop Bologna – I numeri testimoniano che si tratta di una formula di successo: abbiamo coinvolto finora 850 ragazzi, 12 scuole del territorio e circa venti insegnanti. Un risultato positivo che ci ha convinto a continuare a credere ed investire in questo progetto, reso possibile grazie anche al sostegno delle Istituzioni e delle cooperative che lo sostengono e lo hanno sostenuto in questi anni”.
Speciale Coronavirus
Per Rekeep una prova senza precedenti
Speciale Coronavirus

di Chiara Filippi
Fuori e dentro le Aziende del Gruppo il periodo di crisi sanitaria ha richiesto, da un giorno all’altro, cambiamenti e interventi speciali per garantire, da un lato, servizi sempre più impellenti e specifici ai Clienti in ambito sanitario, 7 giorni su 7, e sul versante interno la necessaria protezione per scongiurare possibili contagi.
Speciale Coronavirus
“Grazie” su tutti i giornali
Speciale Coronavirus

di Giancarlo Strocchia
Con una pagina pubblicata sulle principali testate giornalistiche italiane il Gruppo Rekeep ha voluto esprimere il proprio ringraziamento per tutti quei lavoratori che, nonostante paura e difficoltà hanno garantito sicurezza, igiene e protezione a chi, nel mezzo della crisi sanitaria, era in prima linea per assicurare la guarigione dei malati e la salute di tutti noi.
Welfare Aziendale
Borse di studio, le emozioni dei vincitori
Welfare Aziendale

di Redazione
Non possiamo applaudirli e festeggiarli come avremmo voluto ma vogliamo far sentire le loro voci. Le voci dei nostri 291 studenti bravissimi che in tutta Italia hanno ricevuto le borse di studio, dal valore complessivo di 170mila euro, dedicate da Rekeep ai figli dei dipendenti grazie all’iniziativa “Un futuro di valore”.