CONSIGLI VERDI
A tu per tu con la natura
Meraviglie verdi d’Italia

di Gabriele Dall’Olio
biografia
Nonostante la privamera richiami la necessità di lavorare alacremente nel proprio giardino/orto per una volta sento il bisogno di invitarvi a riporre gli attrezzi, ma solo per un fine settimana, per una piacevole “scampagnata”.
Infatti la primavera non è solo il periodo in cui è necessario eseguire tantissime lavorazioni nel giardino e nell’orto, ma è anche il periodo migliore per godervi una visita ad un parco! Questa stagione è senz’altro la più ricca di fioriture, dove le piante danno spesso il meglio di sé, con ricacci giovani e vigorosi, senza aver ancora subito le fatiche dell’estate, con la carenza d’acqua e le temperature elevate. In Italia la cultura del verde non ha radici profonde, per molti il verde è ancora un male necessario.

Girando per le strade delle nostre città è possibile rendersene immediatamente conto, nonostante l’apprezzabile sforzo di tanti appassionati, di operatori lungimiranti e di istituzioni responsabili. Tuttavia sono presenti tanti giardini incantevoli, di assoluto valore a livello mondiale. Come dire che nel quotidiano facciamo ancora fatica ma riguardo all’eccellenza possiamo certamente dire la nostra, ciò grazie anche al contributo di facoltosi appassionati provenienti da altri paesi. Sta di fatto che se si ha voglia di organizzare un giro in qualche giardino o parco, con caratteristiche particolari, in Italia si ha certamente l’imbarazzo della scelta.

I grandi laghi del Nord (lago Maggiore, lago di Como e lago di Garda) sono stati fonte di ispirazione per menti giardiniere feconde in grado di concepire paradisi botanici straordinari. Le sinuose colline toscane ospitano giardini storici di assoluto valore mondiale. Autentici capolavori sospesi fra mare e cielo si ritrovano sulla mite costa ligure, piuttosto che fra le anse del fiume Brenta nel Veneto occidentale. Lo stesso discorso vale per il Lazio e la Campania dove brillano Napoli, Ischia, Capri e tutta la costiera amalfitana. Poi ancora giù fino a Ragusa, fra i misteri di un profondo sud torrido ma affascinante dove dominano le piante xerofile (palme, cactus, etc.). Insomma, c’è di che stupirsi.
Di seguito è riportato un elenco di giardini interessanti e suggestivi che meriterebbero un’escursione per poter essere ammirati. Per ognuno di essi, con l’aiuto dell’esperto Mirco Tugnoli che li ha visitati più volte, ne ho riportato alcune caratteristiche salienti. Per affinare la scelta, e prima di affrontare il viaggio, rimane sempre la possibilità di approfondire la conoscenza visitandone il sito internet, visto che ormai tutti sono attrezzati al fine di dare il maggior numero di informazioni ai potenziali visitatori.

“Questa stagione è senz’altro la più ricca di fioriture, dove le piante danno spesso il meglio di sé, con ricacci giovani e vigorosi, senza aver ancora subito le fatiche dell’estate.”
In ordine alfabetico delle provincie che li ospitano:
-
Bologna, Loiano - Giardini del Casoncello
Orto giardino di piante erbacee ornamentali. Solo visite su prenotazione condotte dalla “maga giardiniera” Gabriella Buccioli. -
Bolzano, Merano - Giardini di Castel Trauttsmandorff
Collezione di piante arbustive ed erbacee ai piedi dei monti della Val Senales. Indimenticabili passeggiate fra camelie fiorite e palme lussureggianti. -
Brescia, Gardone Riviera - Giardino Andre Heller
In poco più di un ettaro di terreno le fioriture dei principali ecosistemi terrestri. -
Caserta, Caserta - Reggia di Caserta
Maestosi giardini di stile italiano e francese, oltre ad un incantevole parco all’inglese. Suggestive visite serali solo su prenotazione. -
Como, Tremezzo - Villa Carlotta
Spettacolare giardino botanico e paesaggistico fra rododendri arborei e gigantesche montagne di azalee e camelie. -
Firenze, Settignano - Villa Gamberaia
Giardino seicentesco italiano colorato da rare fioriture. Spettacolare balcone sulla città di Firenze. -
Frosinone, Cisterna di Latina - Oasi di Ninfa
Il più romantico fra i giardini italiani fra antiche rovine e moderne collezioni di piante rare. -
Milano, Lainate - Villa Borromeo Visconti Litta
Divertimento assicurato con cinquantatré (53) giochi d’acqua entusiasmanti. Solo visite guidate, anche serali. -
Napoli, Ischia - La Mortella
Piante rare e fioriture spettacolari immerse nell’azzurro che circonda l’isola di Ischia. -
Palermo, Palermo - Orto Botanico
Orto botanico di grande interesse paesaggistico con la possibilità di godere di passeggiate romantiche fra piante tropicali e alberi mitologici. -
Roma, Tor San Lorenzo - La Landriana
Il più classico dei giardini a stanze con un susseguirsi di fantastici colori. Solo visite guidate. -
Venezia, Stra - Villa Nazionale Pisani
Ospita il più importante e spettacolare labirinto italiano. Gallerie di rose, di glicine e ricercate bordure miste sono altri argomenti a cui non si può resistere. -
Verbania, Verbania / Pallanza - Villa Taranto
Fino allo scorso autunno il più spettacolare tra i giardini italiani quando una tromba d’aria lo ha fortemente danneggiato. Ottima occasione per apprezzare i meravigliosi lavori di ripristino.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.