di Andrea M. Campo
Sostegno quota novanta

Sono novantamila gli euro raccolti all’interno del Gruppo Manutencoop per sostenere la ripresa nei territori dell’emilia sconvolti lo scorso maggio dal terremoto. una cifra che sarà, come di consueto in frangenti di emergenza, raddoppiata dall’azienda. ma non solo. la macchina del sostegno aziendale ha fatto sì che molti dei dipendenti di manutencoop impegnati nei cantieri dei comuni più colpiti siano stati ricollocati per salvaguardare tutti i posti di lavoro e contribuire alla ripresa.
Ha superato la ragguardevole cifra di novantamila euro la raccolta fondi effettuata tra i soci sovventori e tra tutti i dipendenti del Gruppo Manutencoop per sostenere i lavoratori colpiti dal sisma che lo scorso maggio ha messo in ginocchio l’Emilia. E come già accaduto per il terremoto in Abruzzo, Manutencoop contribuirà alla ricostruzione delle zone terremotate raddoppiando la cifra raccolta.

Il fondo, organizzato e coordinato da Manutencoop Società Cooperativa per tutte le Società del Gruppo (MFM, MPF, SO, Smail, Mia, Maco, Telepost, Gruppo Sicura, Servizi Brindisi, Roma Multiservizi), è gestito da una commissione costituita ad hoc – tra questi anche i dipendenti dell’area colpita – che di volta in volta valuterà i danni e l’urgenza dell’intervento e, successivamente, erogherà il contribuito opportuno per ogni singolo caso, riferendo dettagliatamente le finalità raggiunte e le azioni poste in essere.

La società ha anche dato il via a diverse iniziative volte a salvaguardare i colleghi impiegati nei territori terremotati come la ricollocazione del personale impiegato negli appalti delle pulizie della zona interessata e diverse attività di supporto per i dipendenti. Sono infatti numerosi i lavoratori dell’azienda presenti nel territorio a rischio e numerosi coloro che, a pochi ore dal sisma, sono stati costretti ad abbandonare le abitazioni per ingenti danni strutturali o a lasciare il posto di lavoro per la chiusura dei cantieri.
SE FOSSE
UN LIBRO...
“Alzando da terra il sole. Parole per l’Emilia” (2012)
scritto da autori vari
Oltre quaranta racconti
“dal terremoto” fra autori famosi e giovani di talento, intellettuali, artisti e poeti, cantanti e comici.
I dipendenti di Manutencoop sono, di fatto, presenti nei comuni di Carpi, Mirandola, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Crevalcore, Soliera, Ferrara, Pieve di Cento, anche attraverso la fornitura di servizi pulizie negli edifici municipali, nelle scuole, nelle residenze sanitarie, nei centri commerciali e attraverso il servizio di lavonolo nelle strutture ospedaliere e residenziali.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.