IL BANCONE DEL BAR

di MASSIMO CIRRI
biografia
due sorsi di confidenze
Italiani da “risparmio”
- Tu sei uno che risparmia?
- Dipende...
- Da cosa?
- Da molte cose.
- Tipo?
- Tipo che se tu fai il signore e dici “Stasera
offro l'aperitivo”, io – oltre che
stupirmi per questo tuo episodio di
straordinaria generosità, l'ultima volta
che lo hai fatto era per i mondiali di calcio
con la Francia – io, dicevo, risparmio
qualche euro.
- Ti ricordo che avevo offerto anche
nell'82.
- Mondiali in Spagna?
- Esatto.
- Stai facendo i conti e temi di esserti
esposto troppo nel corso dei decenni?
Non ti preoccupare, l'aperitivo me lo
pago da solo ma risparmio lo stesso.
- E come fai?
- Non lo offro a te. É sempre un risparmio,
non ti pare?
- In te c'è un economista che non conoscevo.
- Visto?
- Ma a parte queste piccolezze dell'aperitivo
– ti rammento che avevo offerto
anche nel 2003 per la grande vittoria
nel torneo di calcetto della Cooperativa
– come sei messo con il risparmiare?
- Male.
- Male?
- Malissimo. Non ci riesco più. E non sono
mica il solo. Noi italiani eravamo un
popolo di risparmiatori, lo dicevano le
statistiche. Eravamo tra quelli che avevano
più propensione al risparmio.
- Propensione al risparmio?
- Esatto. Si dice proprio così: propensione
al risparmio.
- E che significa?
- É il rapporto tra il risparmio che uno
riesce a fare in rapporto al reddito che
ha.
- Una cosa matematica?
- Si. L'economia è fatta di matematica.
Però...
- Però?
- Però, se ci pensi, propensione vuol dire
anche un'altra cosa...
- Cioè?
- “Propendere” significa pendere in
quella direzione. Andare verso, averci
voglia, volerlo fare.
- Guarda che anch'io lo vorrei fare il
risparmio. E ne farei volentieri anche molto. Se potessi. Solo che adesso non
ci si riesce più.
- É vero. Ci si riesce sempre meno.
- Perché aumentano i prezzi...
- E soprattutto i prezzi delle spese obbligate...
- La benzina...
- La benzina. Se al lavoro devo andarci
per forza in automobile quella per la
benzina è una spesa obbligata. Non la
puoi scansare.
- E così diventano obbligatori anche tutti
gli aumenti della benzina. E neanche
quelli li puoi evitare.
- Idem per le bollette di casa.
- Giusto. Se aumentano il gas e l'elettricità
posso starci un po' attento...
- Tieni un po' più basso il riscaldamento...
- O facciamo andare la lavatrice di sera,
quando l'elettricità costa un po' meno.
Ma...
- Ma gli aumenti li senti lo stesso.
- E risparmi meno.
- E risparmi meno. Però c'è un'altra cosa.
Provo a spiegartela anche se è complicata.
- Grazie della fiducia.
- Non c'è di che. Allora: secondo me si ha
voglia di risparmiare – c'è quella propensione
di cui si diceva prima - quando
si pensa al futuro. A cosa ci sarà dopo.
Anche alle preoccupazione, ci mancherebbe.
A cosa ti potrà succedere, a te,
alla tua famiglia, al posto di lavoro. Anche
in negativo. Ma sempre guardando
avanti. Il risparmio è un misto di paura
e speranza...
- Vero.
- E allora se invece il futuro non lo senti,
se ti viene da dire “Chi se ne frega di
domani”, poi finisce che non ci pensi
neanche a mettere qualcosa da parte
per dopo. Vivi tutto oggi, ma più avvelenato.
Non ti pare?
- Si.
- Come si? É dal 1996 che non mi dai mai
ragione e ora mi dici di si due volte di
seguito?
- Spiace anche a me darti ragione. Ma
l'ho pensata anch'io questa cosa del
risparmio e del futuro, la sfiducia. L'ho
pensata quando vedo tutti quelli che
buttano via i soldi giocando...
- Il Gratta e vinci?
- Gratta e vinci, lotterie istantanee, Turista
per sempre, Mega turista per sempre,
Mega Miliardario, Tutti al mare, Tuffatinell'oro, la Gallina dalle uova d'oro...
- Ma li sai tutti?
- No. É impossibile. Ce ne sono troppi.
Guarda qui, al bar: in dieci minuti quanti
hanno grattato la fortuna?
- Non li avrai mica contati?
- Non ci riusciresti neanche. Ma sono tanti.
E poi ci sono il Lotto, il Superenalotto,
i video poker, i poker on line... Tutti i giochi
d'azzardo.
- Ma sono sempre esistiti.
- Questo si. Ma mai così tanti. Prima c'era
il Lotto, ma una volta alla settimana.
Ora è ogni cinque minuti. E i giochi d'azzardo
non hanno mai ingoiato così tanti
soldi.
- Soldi buttati.
- Stesso discorso che facevi prima tu: se
non c'è futuro allora mi sputtano i soldi
che ho. Anche se sono pochi. Che senso
ha mettere da parte? Diventa più facile
illudersi di cambiare qualcosa con un
Gratta e vinci da due euro. Per illudersi
di diventare un Turista per sempre.
- Non ci aveva mica pensato ai giochi
d'azzardo visti così.
- Adesso pensaci. Altro che Sbanca tutto
e Vivere alla grande.
- E allora ti dico un'altra cosa, che secondo
me c'entra, su come si è anche voluto
distruggere la cultura del risparmio.
- Dilla.
- Ti ricordi che c'è stato anche un periodo
- prima della crisi - che era tutto un
invito a spendere anche quando non sia
avevano i soldi?
- Il periodo del credito al consumo?
- Quello. Quando andavi a comprare il
materasso e ti invogliavano a comprarlo
a credito. Anche se tu quel materasso
potevi tranquillamente pagarlo in contanti.
- Mi ricordo: era tutto un Pagamenti posticipati,
Pagamenti rateizzati, Prestiti
personali, Cessione del quinto...
- E Carte di credito. Perché poi insieme al
materasso ti arrivava a casa anche una
carta di credito revolving – che non so
neanche cosa significava – ma era un
invito a spendere prima di avere.
- Il contrario di risparmiare?
- Esatto.
- Ma hai visto che discorsi seri facciamo
ogni tanto al bancone del bar?
- Da non credere.
- E offro io.
- Da non credere due volte.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.