MFM ancora in positivo

Semestre di segni positivi per Manutencoop Facility Management che raggiunge un utile netto di 11,3 milioni di euro, in crescita del 36% rispetto allo scorso esercizio. Molte anche le nuove aggiudicazioni che confermano la posizione di leadership dell’azienda nel settore del Facility management.
Semestre in crescita per Manutencoop Facility Management: segno positivo (a due cifre) per Utile Netto, Ebitda ed Ebit. Solo i ricavi registrano una leggera flessione pari al 6,1%: si attestano a circa 521,1 milioni di euro rispetto ai 554,9 milioni di euro dei primi sei mesi del 2010. Considerati, tuttavia, a parità di perimetro farebbero registrare anch’essi una crescita prossima al 3%.
L’Utile Netto registrato allo scorso 30 giugno, pari a 11,3 milioni di euro, conferma il buon andamento del gruppo con un aumento del 36% rispetto agli 8,3 milioni di euro al 30 giugno 2010.
In aumento anche l’EBITDA (Margine Operativo Lordo) che è pari a 58,9 milioni di euro, in incremento del 8,7% rispetto i 27,8 milioni di euro dell’esercizio precedente riferito allo stesso periodo, e l’EBIT (Risultato Operativo) che è pari a 38,6 milioni di euro, in aumento del 38,9 % rispetto 54,2 milioni del 30 giugno 2010.
Una crescita dovuta principalmente ai benefici, in termini di efficienza gestionale, derivanti dal piano di riorganizzazione aziendale intrapreso dal Gruppo nell’ultimo biennio. Per quanto riguarda il portafoglio delle nuove commesse e riaggiudicazioni, nel primo semestre del 2011 si registra una crescita del 73% (pari a 562,5 milioni di euro di cui 347,6 milioni di euro per nuove commesse e 214,9 milioni grazie alla riaggiudicazione di commesse già in portafoglio) rispetto ai 325,2 milioni di euro al 30 giugno 2010 che spinge il portafoglio totale di commesse e riaggiudicazioni a un totale di 2.575,4 milioni di euro (in aumento del 10,1% iscritto al primo semestre 2011 rispetto ai 2.339,9 milioni di euro al 31 dicembre 2010). L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 giugno 2011 del Gruppo MFM è pari a 329,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 31 dicembre 2010 quando era pari a 335,1 milioni di euro.
AGGIUDICAZIONI
Tra le principali nuove aggiudicazioni delle società del Gruppo Manutencoop Facility Management s.p.a. si segnalano:
- Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola – Malpighi
Fornitura di servizi tecnici per un valore complessivo pari a 175 milioni di euro, con durata di 25 anni. - Azienda Perimetro Gestione Proprietà Immobiliare S.c.p.a.
Fornitura di servizi di consulenza gestione immobili per un valore complessivo pari a 7,4 milioni di euro, con durata di 23 anni. - Azienda Sanitaria Unica Regionale n.8 di Civitanova Marche
Fornitura di servizi tecnici per un valore complessivo pari a 7,2 milioni di euro, con durata di 5 anni. - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina
Fornitura del servizio di sterilizzazione strumentario chirurgico per un valore complessivo pari a 4,4 milioni di Euro, con durata di 6 anni. - Comune di Conegliano
Fornitura di global services per un valore complessivo pari a 4,1 milioni di Euro, con durata di 5 anni.
Tra le principali nuove riaggiudicazioni (in seguito a nuova gara di appalto) si segnalano invece:
- Azienda Ospedaliera Senese
Fornitura del servizio di lavanolo e sterilizzazione biancheria per un valore complessivo pari a 6,8 milioni di Euro, con durata di 2 anni. - Azienda BIG Galbani
Fornitura di global services per un valore complessivo pari 4,1 milioni di Euro, con durata di 3 anni.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.