Manutenzione a “batteria” per i Giardini Margherita

Per sei settimane nel parco bolognese verranno sperimentate attrezzature a batteria, molto meno inquinanti delle attuali che utilizzano gasolio o benzina.
É un progetto ancora in fase sperimentale ma se la valutazione dovesse dare riscontri positivi potrebbe cambiare il modo di gestire il verde nei parchi pubblici e non solo. L’obiettivo è quello di tagliare i prati, sfoltire i cespugli e potare gli alberi diminuendo notevolmente la quantità di prodotti inquinanti immessi in atmosfera. atmosfera. Non più le attrezzature a motore endotermico – ad esempio le motrici delle motoseghe
che utilizzano carburanti comuni come il gasolio o la benzina - ma attrezzature elettriche con batteria ricaricabile.

Manutencoop ha siglato un accordo con la Pellenc e il Comune di Bologna per testare le attrezzature elettriche della ditta francese nei Giardini Margherita nella città felsinea. Gli oltre 247 mila metri quadrati del parco saranno, per sei settimane (la conclusione dei lavori è prevista per fine ottobre), il campo di prova per le attrezzature da giardinaggio di cui verrà valutata non solo la sostenibilità ambientale ma anche la loro efficacia ed efficienza nelle lavorazioni del verde (ad esempio: la reale durata di una macchina alimentata a batteria raffrontata ad una alimentata con combustibili tradizionali oppure la rumorosità, la semplicità d’uso e i tempi di lavoro), l’effettiva economicità (il costo dell’acquisto e manutenzione della strumentazione nonché i suoi consumi) e gli eventuali rischi.
La scelta dei Giardini Margherita, grazie alla grande varietà di verde presente, permetterà di testare la gran parte delle lavorazioni: lo sfalcio del prato, la raccolta delle foglie, la potatura delle siepi e degli arbusti, la spollonatura e la potatura di contenimento degli alberi, l’abbattimento delle piante non più vegete. I lavori verranno effettuati su zone di verde il più possibile affini sia con attrezzi convenzionali e sia con quelli elettrici così da determinare la loro effettiva validità, il risparmio energetico e l’impatto ambientale.

Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.