La faccia “Serena” della luce

Serena è la nuova società partecipata da Smail e targetti specializzata in soluzioni per la razionalizzazione e l’ottimizzazione dell’illuminazione indoor. Un comparto in forte sviluppo dove sempre più contano risparmio, tecnologia e design.

Con un nome così non si può far altro che regalare tranquillità. La nuova società Serena progetta, realizza e gestisce impianti di illuminazione all’insegna del risparmio energetico attraverso l’utilizzo di soluzioni all’avanguardia per il contenimento ed il monitoraggio dei consumi. La società nasce dall’unione di due partner qualificati: Smail, società del Gruppo Manutencoop Facility Management specializzata nelle attività di progettazione, gestione, manutenzione e sviluppo di impianti di illuminazione pubblica, artistica ed indoor, e Targetti, storica azienda leader nell’illuminazione architettonica d’interni ed esterni, capace di creare atmosfere uniche e funzionali.
Per Serena riqualificare è sinonimo di sistemi di illuminazione all’insegna del risparmio
Le soluzioni gestionali e progettuali di Serena si rivolgono ad ogni tipologia di ambiente: dai negozi e gli showroom agli uffici e sale conferenza, e poi musei ed esposizioni, fiere e spazi fieristici, chiese, edifici storici ed hotel. Per Serena riqualificare è sinonimo di tecnologia all’avanguardia, impianti in grado di garantire un consistente risparmio energetico mediante l’utilizzo di un sistema di building automation altamente performante ed innovativo. All’introduzione di questo sistema si integra l’adozione di corpi illuminati otticamente ed energeticamente efficienti.

Anche sui costi Serena è competitiva. L’impegno sostenuto per la realizzazione del progetto può essere totalmente ammortizzato in pochi anni attraverso il risparmio generato dall’intervento stesso di riqualificazione. Serena procede primariamente all’analisi dello stato di fatto dell’impianto attraverso un primo sopralluogo e un successivo censimento di tutti gli apparecchi esistenti. Viene quindi calcolato il valore di illuminamento nelle diverse zone per verificarne la conformità alle norme in vigore. Si passa, a quel punto, alla riprogettazione dei vari locali con l’obiettivo, appunto, di produrre il maggiore risparmio energetico possibile salvaguardando valori di illuminamento ed estetica. Vengono introdotti, per questo, corpi illuminanti di ultima generazione otticamente ed energeticamente efficienti, sensori di presenza e di luminosità e un sistema centralizzato di building automation, ottimizzato per l’illuminazione, che assicura una gestione e un monitoraggio dell’impianto.

Il cuore del sistema è la centralina di controllo in grado di esaminare i consumi monitorando lo stato di ogni singola lampada e di generare allarmi in caso di guasti. Gestibile in remoto attraverso il collegamento ad Internet, il sistema è in grado di calcolare in ogni momento il consumo dell’impianto di illuminazione e calcolare il risparmio energetico da esso derivante rispetto ai consumi storici. Attraverso la gestione e la manutenzione dell’impianto di illuminazione negli anni, Serena può garantire il risparmio calcolato in fase di offerta. La garanzia viene formalizzata all’interno del contratto stipulato con il cliente che sarà eventualmente rimborsato per un valore pari al mancato risparmio in caso di non raggiungimento del risultato pianificato nei tempi stabiliti. Il sistema di illuminazione proposto da Serena prevede un risparmio energetico annuo medio dell’ordine del 40-70% che permette di ammortizzare il costo dell’investimento, in media in 3-7 anni.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.