IL BANCONE DEL BAR

di MASSIMO CIRRI
biografia
due sorsi di confidenze
Economia verde?
Economia al verde?
- Dammi un consiglio
- Figurati, son qui. Su che cosa ti serve? Donne? Motori?
- Sarebbero le tue specialità?
- Esatto. Anche tariffe telefoniche. Ma le tariffe telefoniche
sono un po’ più complicate. Cambiano un po’
troppo alla svelta.
- Sai che avrei detto il contrario?
- Cioè?
- Sulle migliori tariffe da fisso e mobile mi sei sempre
sembrato uno che la sa lunga davvero. Sulle donne,
meno. Molto meno.
- Stai scherzando?
- Vuoi che ti ricordi di quella volta con la collega del
secondo piano? Come si chiamava? Sabrina?
- Lorena
- Giusto, Lorena. Quella che ti piaceva moltissimo e poi,
quando le hai chiesto...
- Lascia perdere...
- Ma no, dai, poi si è scoperto che...
- Non si è scoperto nulla. Quella è la macchina del fango,
la diffamazione, che avete messo in moto tu e
i colleghi... Ma lascia perdere, è storia vecchia. Non
volevi un consiglio?
- Esatto
- Su che cosa?
- Greeen economy
- Green economy?
- Esatto. Economia verde? Ne sai qualcosa?
- Stai scherzando? So tutto. Green economy, economia
verde: nuova tendenza delle sviluppo che concilia investimenti
e tutela dell’ambiente.
- Quindi?
- Quindi cosa?
- Ci credi?
- Non è che c’è da crederci o non crederci. Non è mica
una religione. O una squadra di calcio. La Green economy è l’unica possibilità per dare un futuro all’economia – ma chi se ne frega dell’economia - e al
pianeta. E di questo dovrebbe fregarcene un po’ di più.
- Non è che la metti giù un po’ troppo dura?
- No. È che i rapporti tra l’economia e il mondo, come
li abbiamo sempre pensati, non possono più andare
avanti così
- Cioè?
- Ti spiego con un esempio adatto al tuo livello
- Sfotti
- No, quando mai. Allora: hai presente il cow-boy?
- Certo
- Bravo: il cow-boy che fa? Vive nella prateria. Cavalca,
spinge la mandria, uccide cento bisonti al giorno, ma
non gli servono per mangiare. Perché se mangiasse
cento bisonti al giorno gli verrebbero i trigliceridi a
mille e morirebbe di congestione. Il cow-boy uccide
il bisonte, prende la pelliccia e lascia lì tutto il resto. È avidità. Poi si stupisce che di bisonti ne trova sempre
meno. Ma lui non ci pensa. Risale a cavallo e va
ancora avanti nella prateria. Perché vive nell’illusione
che il suo mondo, la prateria, sia infinita. Che ci sia
sempre un pezzo di mondo da conquistare. E poi...
- E poi?
- E poi nulla.
- Come sarebbe “nulla”? Che esempio è?
- L’esempio arriva adesso. Qual è l’esatto opposto del
cow-boy?
- L’indiano?
- No, non l’indiano...

- Come no? L’indiano è il nemico del cow-boy. L’indiano è diverso. Vive in pace con la natura. Uccide un
bisonte al giorno – neanche – uno alla settimana. E
solo quando è stagione. Perché gli basta. E l’indiano il
bisonte lo usa tutto. Con la pelle ci fa la capanna, con le ossa gli utensili, con...
- Perché del bisonte non si butta via nulla?
- Esatto.
- Come il maiale?
- Giusto. Però il salame viene meglio dal maiale che dal
bisonte.
- Anche i ciccioli?
- Uguale. Ma non è l’indiano l’opposto del cow-boy. È
l’astronauta
- L’astronauta?
- Esatto. L’astronauta. Pensaci: l’astronauta sta nella
stazione spaziale, lontano da casa, a migliaia di chilometri
d’altezza. Vede la terra dall’alto, un pianetino
piccolo e sperduto nell’universo. Così l’astronauta capisce
che se la terra non è illimitata non sono illimitate
neanche le sue risorse e poi...
- Poi torna giù con lo Shuttle, atterra, va a farsi un
hamburger e se ne frega.
- Può essere. Ma quando sta nella stazione spaziale
deve starci attento: lì l’acqua è limitata, l’energia
viene dal sole, mica dalla benzina, il cibo è misurato...
- Dicono che non si mangi gran che bene nella stazione
spaziale internazionale?
“ il governo che cambia continuamente gli incentivi sulle rinnovabili? una volta sì, una volta no, poi ancora si? poi no, poi si vedrà? è green economy? ”
- Non credo servano i ciccioli di maiale. Ma è un
esempio, se riesci a comprendere una cosa complicata
come un esempio: dobbiamo pensare la Terra
come un’unica grande navicella spaziale provvista di
riserve limitate. Che quindi non vanno distrutte.
- Adesso tutto mi è più chiaro. Obama è Green economy?
- Obama ha detto che la Green economy è l’economia
del futuro. L’unica che potrà far ripartire l’economia
americana.
- Il pannello solare sul tetto? Quello che fa l’acqua
calda? Lo metto?
- Certo. È Green economy
- Il pannello sul tetto, ma che fa l’energia elettrica?
- Anche quello è Green economy
- I campi pieni di pannelli solari invece che di peschi e
campi di grano?
- Più furbizia per beccarsi gli incentivi che Green economy
- Il governo che cambia continuamente gli incentivi
sulle rinnovabili? Una volta sì, una volta no, poi ancora
si? Poi no, poi si vedrà? È Green economy?
- È confusione mentale.
- Ristrutturare casa per farle consumare meno di riscaldamento?
- È Green economy. In qualche anno ti riprendi l’investimento
e poi cominci a guadagnare
- Convincere il condominio a fare lo stesso?
- Più difficile. C’è sempre quello del terzo piano che è
contrario a priori.
- L’auto a metano?
- È Green economy. In attesa di quella elettrica che
sarà meglio
- La bicicletta?
- La bicicletta è Green economy prima ancora che venisse
pensata la Green economy.
- Il mercato dei contadini in piazza, quello a chilometri
zero?
- È Green economy
- Risparmiare l’acqua?
- È Green economy
- Bagno nella vasca o doccia?
- Doccia. Si consuma meno.
- Quando fai il bidet stai seduto faccia al muro o in
avanti?
- Che c’entra?
- Mi son fatto prendere la mano. Scusa.
- Figurati.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.