Golosità
I Menù di Ambiente
Eco-profumi di Sicilia

Una parentesi golosa questa che apriamo sul nostro giornale. Un menù proposto da un “uno di noi” che in cucina esprime il proprio estro.
Carlo Fusari
Catanese doc, sposato con Margherita e papà di Claudia, ingegnere, lavora da quasi 10 anni nel settore Manutenzioni e servizio energia.
È arrivato a manutencoop da Pirelli e da circa un anno è account dell’area Sicilia e Calabria di MFM.
“Ho il problema o la fortuna che mi piace questo lavoro; fortuna per me, problema qualche volta con la mia famiglia, mia moglie in particolare...”.
“La passione per la cucina è per me un fattore genetico – ci spiega - mio padre fa il ristoratore da sempre e quindi in mezzo ai fornelli ci sono cresciuto. Per questo numero di Ambiente, dedicato a sostenibilità e risparmio, ho pensato di proporre delle ricette tipiche siciliane (catanesi in particolare) che si facevano una volta in famiglia (qui la maestra è mia nonna..) sono un’ottima soluzione per ‘riciclare’ gli avanzi”.
PANE COTTO
Zuppa con il pane raffermo e pomodoro
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr. di pane raffermo (preferibilmente pane casareccio di semola)
- 300 gr. di pomodori maturi
- 2 spicchi d’aglio
- basilico
- olio d’oliva
- sale
- pepe
- formaggio grattugiato
Procedimento:
Schiacciamo gli spicchi d’aglio e soffriggiamoli insieme ai pomodori tagiati a pezzetti.
Aggiungiamo 2 litri d’acqua, il sale e portiamo ad ebollizione.
Gettiamo dentro il pane raffermo a pezzetti e lasciamo in cottura per qualche minuto (non troppo).
Condiamo con olio d’oliva crudo, basilico, pepe e formaggio (quantità e tipologia secondo gusto).
PESCEUOVO
Ingredienti per 4 persone:
- 8 uova
- 150 gr di pecorino col pepe grattugiato
- 150 gr di pan grattato
- aglio
- prezzemolo
- olio d’oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
Facciamo un trito d’aglio e prezzemolo
e amalgamiamo il trito
ottenuto con le uova sbattute, il
formaggio e il pan grattato. Salare,
pepare e friggere il composto in olio
bollente a “cucchiaiate”, cercando di
dare una forma a pesce.
ARANCE AL MARSALA
Ingredienti per 4 persone:
- 6 arance
- zucchero
- marsala
- liquore dolce
- 150 g di zucchero
Procedimento:
Tagliamo le scorze di arancia a spicchi e le mettiamo in una bacinella con l’acqua, cambiando spesso l’acqua.
Dopo aver fatto cosi “scaricare” l’alcol contenuto, buttiamo le scorze dentro una pentola con l’acqua in ebollizione, tenendole in cottura fino a quando non diventano morbide.
Una volta tolte dall’acqua, vanno pesate e l’equivalente peso in zucchero va fatto fondere con un po' d’acqua.
Si unisce lo zucchero con le scorze e si mescola il tutto fino a quando le scorze non assorbono tutto lo zucchero.
A quel punto le scorze si tolgono dal fuoco e si staccano una dall’altra.
Si servono fredde in un piatto.
Speciale Coronavirus
“Grazie” su tutti i giornali
Speciale Coronavirus

di Giancarlo Strocchia
Con una pagina pubblicata sulle principali testate giornalistiche italiane il Gruppo Rekeep ha voluto esprimere il proprio ringraziamento per tutti quei lavoratori che, nonostante paura e difficoltà hanno garantito sicurezza, igiene e protezione a chi, nel mezzo della crisi sanitaria, era in prima linea per assicurare la guarigione dei malati e la salute di tutti noi.
Assemblea dei Soci
L’Assemblea vola in Rete
Assemblea dei Soci

di Giancarlo Strocchia
Le restrizioni introdotte a seguito della diffusione del coronavirus hanno impedito il classico svolgimento collettivo, e conviviale, dell’Assemblea dei Soci di Manutencoop Società Cooperativa, che invece è stata organizzata con una presenza circoscritta ai vertici aziendali, debitamente distanziati all’interno di una stanza.
Welfare Aziendale
Borse di studio, le emozioni dei vincitori
Welfare Aziendale

di Redazione
Non possiamo applaudirli e festeggiarli come avremmo voluto ma vogliamo far sentire le loro voci. Le voci dei nostri 291 studenti bravissimi che in tutta Italia hanno ricevuto le borse di studio, dal valore complessivo di 170mila euro, dedicate da Rekeep ai figli dei dipendenti grazie all’iniziativa “Un futuro di valore”.