Golosità
I Menù di Ambiente
Il menù di Mara

Una parentesi golosa questa che apriamo sul nostro giornale.
Un menù proposto da “uno di noi” che in cucina esprime il proprio estro.
Stavolta è il turno di Mara Alfonso che ci presenta tre ricette originali e adatte anche a chi tra i fornelli si trova meno a proprio agio
Mara Alfonso
Dalla Sicilia Mara Alfonso sbarca a Bologna nel 1979 solo per una vacanza. “Una scelta controcorrente – commenta Mara – visto che di solito è al sud che si fanno le ferie”. Decide di rimanere, abbandonando il posto di lavoro che aveva in provincia di Messina. ”Facevo la segretaria in una agenzia di guardie giurate – racconta Mara – e a Bologna, dopo aver cercato, trovato e fatto vari lavori, nel 1989 vengo assunta in Manutencoop dove oggi ricopro il ruolo di responsabile di zona centro e Rastignano, fino a Monghidoro”. Alla passione per la cucina Mara abbina il piacere di andare in giro per mercatini di antiquariato e mercatini di Natale.
RISOTTO AL TREVIGIANO
CROCCANTE
Ingredienti per 4 persone:
- 240 gr. di riso arborio (o per risotti)
- 1 scalogno
- 2 litri di brodo di carne (non di dado)
- 3 cespi di radicchio trevigiano
- 70 gr. di mandorle pelate
- 6 cucchiai di parmigiano reggiano
- 50/70 gr. di panna liquida
- burro
- olio
- vino bianco
- sale
Procedimento:
Mettere sul fuoco il brodo già
sgrassato e filtrato. In un tegame
basso tritare lo scalogno, aggiungere
burro e olio (50/70 gr.). Fare
appassire. Aggiungere il radicchio
trevigiano tagliato sottile. Continuare
a mescolare per 7 minuti circa.
Aggiungere il riso e farlo tostare
per 4 minuti. Sfumare con il vino.
Appena evapora il vino portare a
cottura aggiungendo man mano il
brodo caldo con un mestolo per circa
20 minuti. Nel frattempo tostare
in forno le mandorle. Appena sono
un po’ brunite toglierle dal forno,
aspettare che si raffreddino e tritarle
grossolanamente nel mixer. Cotto
il risotto, aggiungere il parmigiano
e la panna a fuoco spento. Impiattare
il risotto spolverandolo con le
mandorle tritate.
SCALOPPE
AI PEPERONI
Ingredienti per 4 persone:
- 8 fettine di vitello (o vitellone)
- farina
- mezzo limone
- 3 o 4 peperoni
- 4 pomodori
- aglio
- prezzemolo
- pepe nero
- 1 cipolla
- olio
- burro
Procedimento:
Lavare i peperoni, metterli su una
piastra e farli cuocere interi.
Quando
sono abbrustoliti esternamente
metterli in una busta di plastica
per agevolarne, con il vapore che si
forma, la spellatura una volta che si
saranno raffreddati.
A questo punto tagliare a listarelle
i peperoni, condirli con olio, aglio,
prezzemolo e tenere da parte.
Infarinare
le fettine, cuocerle con il
burro, salare e infine sfumare con il
succo di limone.
Adagiare le fettine in una teglia da
forno, aggiungere sopra ogni fettina
i peperoni e il pomodoro che
precedentemente è stato cotto in
un soffritto di cipolla, sale, pepe e
olio.
Passare in forno per 10 minuti circa
e servire calde.
BUDINO
ALL’AMARETTO
Ingredienti per 4 o 5 persone:
- 500 gr. di panna liquida per dolci
- 5 uova intere
- 7 cucchiai di zucchero
- 7 cucchiai di zucchero (per caramello)
- 1 etto di amaretti
Procedimento:
Caramellare uno stampo con i 7 cucchiai
di zucchero. Mettere sul fuoco un
contenitore con dell’acqua e portarla
ad ebollizione.
Nell’acqua andrà inserito
lo stampo che verrà fatto cuocere
a bagnomaria. Con il mixer vanno tritati
gli amaretti. Aggiungere le 5 uova
intere, i 7 cucchiai di zucchero e la
panna non montata ma solo amalgamata
alle uova e agli amaretti. Mettere
il composto nello stampo, metterlo nel
contenitore con l’acqua. Coprire con la
carta stagnola lo stampo per evitare
che si bruci sopra e non cuocia bene
all’interno. Cuocere a 160° per 50 minuti
in forno ventilato coperto. Togliere
quindi la stagnola e cuocere ancora per
10 minuti. A questo punto provare la
cottura con uno stuzzicadenti: se esce
asciutto il dolce è pronto. Togliere dal
forno e fare raffreddare.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.