Nuovi servizi, alta competenza

Alla luce delle ultime acquisizioni sono approdate, all’interno del gruppo, una serie di specializzazioni che dischiudono la possibilità di rivolgersi a una clientela maggiormente diversificata. Un’opportunità per crescere grazie a nuove conoscenze ed esperienze.
Illuminazione, gestione documentale, lavanolo e sterilizzazione, project e energy management, costruzioni, impianti di sollevamento, sistemi e soluzioni per la sicurezza: le acquisizioni portate a segno negli ultimi anni unite alla tradizionale specializzazione di Manutencoop in alcuni segmenti hanno permesso al Gruppo di affiancare al facility management classico (gestione e manutenzione dei servizi agli immobili) un’articolata gamma di servizi specialistici che non ha eguali almeno nel mercato italiano. È proprio per questo che si parla di “Integrated facility management”: nella nuova organizzazione societaria (vedi illustrazione nella pagina n.d.r.) il facility tradizionalmente inteso è affidato alla capogruppo MFM, le società controllate e alcune business unit presidiano invece altrettanti specifici mercati.
I SERVIZI EROGATI DALLA CAPOGRUPPO MFM
FACILITY MANAGEMENT SERVICES
- Servizi tecnico manutentivi
- Landscaping
- Igiene ambientale
- Servizi ausiliari
- Servizi logistici
- Property management
- Gestione calore
SPECIALITY SERVICES
- Laundering & sterilization
Servizi Ospedalieri - Sicurezza e anticendio
Gruppo Sicura - Impianti di sollevamento
Mia - Illuminazione
Smail - Costruzioni
Manutencoop Costruzioni - Document management
Divisione specialistica MFM - Project management & energy
Divisione specialistica MFM
Si tratta di servizi e attività, per certi aspetti, estremamente diversi, che completano e integrano le facilities e che possono diventare il vero valore aggiunto e il tratto distintivo del Gruppo Manutencoop. Ne è convinto Maurizio Bottaini chiamato, nel nuovo assetto organizzativo, a ricoprire, in qualità di Direttore Servizi specialistici, il ruolo di “facilitatore” dell’integrazione tra controllante e controllate, favorendo lo sviluppo di sinergie e opportunità nella proposizione dei servizi messi in campo. “Si tratta di riuscire – spiega Bottaini - attraverso coordinamento, cross selling, confronto, a far emergere il valore aggiunto che le società possono procurare al Gruppo e, viceversa, il valore che l’appartenenza al Gruppo riveste per le società”.
Ma quali e quante sono oggi le società specialistiche? “Sono raggruppabili in quattro principali segmenti – spiega Bottaini – le società attive nell’outsourcing, ovvero quelle il cui business prevede che si facciano carico di attività che il cliente ha sempre svolto in house e decide di esternalizzare. Penso a Servizi Ospedalieri che si occupa di lavanolo e sterilizzazione dello strumentario chirurgico, Smail che può farsi carico della pubblica illuminazione di un intero Comune o la business unit dedicata alla gestione documentale, specializzazione sviluppata nell’ambito dell’ex Altair, che prevede i servizi di archiviazione, gestione e digitalizzazione di documenti aziendali.
Poi ci sono le aziende operative nel settore cosiddetto ‘retail’: Mia, attiva nella installazione e manutenzione degli impianti di sollevamento, e le società facenti capo al Gruppo Sicura, specializzate in soluzioni e sistemi antincendio, sicurezza e videosorveglianza. Si rivolgono ad un target di clienti del tutto nuovo per il nostro Gruppo abituato a gestire immobili e impianti per clienti di grandi dimensioni. Mia e Sicura si rivolgono, invece, ad una molteplicità di clienti anche di piccole dimensioni: l’ascensore di un singolo condominio o la manutenzione dei sistemi antincendio di un piccolo insediamento industriale. É evidente che un tale segmento di mercato richiede un diverso approccio commerciale e gestionale. Tutto questo, ovviamente, senza trascurare i clienti di grandi dimensioni.

MAURIZIO BOTTAINI
RESPONSABILE DIREZIONE SERVIZI SPECIALISTICI
Classe 1957, bolognese, dopo la Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1984 inizia la sua carriera lavorativa in Simonazzi S.p.A. - Gruppo Sasib - dove arriva a ricoprire il ruolo di responsabile dei Sistemi Informativi aziendali. Nel 1992 entra in Manutencoop Società Cooperativa come Direttore Sistemi Informativi. Nel 2005, dopo vari incarichi di direzione, diviene Amministratore delegato di Manutencoop Servizi Ambientali S.p.A., ruolo che ricoprirà fino al 2009.
La business unit ‘Energy & Project’ (divisione operativa di MFM) e Manutencoop Costruzioni S.p.A hanno la mission di “costruire” e gestire opere ed impianti.La struttura dedicata al project management per la realizzazione di complessi immobiliari, alla progettazione, installazione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – prosegue Bottaini – si può dire rappresenti la punta di diamante, dal punto di vista tecnologico, del nostro Gruppo. Un team capace di realizzare grandi impianti fotovoltaici, complessi sistemi di cogenerazione, progettare e curare la realizzazione di grandi opere immobiliari.
Infine Maco, diminutivo di Manutencoop Costruzioni, è la società nata dallo spin off della ‘storica’ – in Manutencoop – ex Divisione Costruzioni, impresa edile che opera per clienti pubblici e privati e per la costruzione delle sedi operative e direzionali funzionali alle attività del Gruppo”.
Tante anime, tanti mercati e tante specializzazioni che devono saper coesistere e crescere armonicamente con il Gruppo senza, tuttavia, perdere la propria identità: “È una sfida importante – chiude Bottaini – e ambiziosa; sarà determinante che ogni società si senta, come è, al centro di un ambizioso progetto di sviluppo, con la consapevolezza di essere parte di un grande Gruppo da cui mutuare un coerente approccio al mercato, identità, valori e saper fare.”
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Welfare Aziendale
I giovani protagonisti del futuro
Welfare Aziendale

a cura della Redazione
Numeri da record per l’XI edizione di “Un futuro di valore”, che in questo anno di ripresa ha premiato con le tradizionali borse di studio 392 studenti delle scuole superiori e universitari, figli dei dipendenti delle società del Gruppo.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.