Ambiente a prova di certificazione per Smail

La società che si occupa di sistemi di illuminazione conferma il proprio impegno a favorire un miglioramento continuo degli standard operativi e la razionalizzazione delle risorse e dei materiali utilizzati nell’ambito della propria attività. Un altro risultato che fa del Gruppo Manutencoop un operatore in linea con i più moderni principi di tutela e rispetto dell’ambiente.

Anche Smail SpA, la società del Gruppo Manutencoop che si occupa di progettazione, implementazione e manutenzione di impianti di illuminazione pubblica, ha ottenuto nel luglio scorso la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001: 2004, per il Sistema di Gestione Ambientale.
Con la certificazione ISO 14001, a cui l’azienda aderisce volontariamente, si attesta l’impegno per il miglioramento della gestione della variabile ambientale all’interno del ciclo produttivo. La certificazione prevede che l’azienda organizzi un sistema basato non solo sulla prevenzione per il superamento di eventuali limiti di legge applicabili all’attività svolta, ma anche sul miglioramento continuo delle modalità operative a salvaguardia dell’ambiente.

“In tal modo, l’Azienda si presenta sul mercato come un fornitore affidabile – spiega Susetta Bortolotti, Responsabile del Servizio Qualità e Ambiente di Manutencoop Facility Management – in grado di dare risposte oltre che ai propri clienti, anche ad altri interlocutori come le istituzioni, per quanto attiene al rispetto di leggi e regolamenti; al pubblico, per quanto attiene il rispetto dell’ambiente e il contenimento dell’impatto delle proprie attività sullo stesso, e ai propri collaboratori, per gli aspetti legati all’attività svolta e al contenimento dei consumi di materie prime e risorse.
La norma di riferimento non stabilisce requisiti assoluti in materia di prestazioni ambientali al di fuori dell’impegno, della politica (la Direzione definisce le direttive complessive dell’Azienda relativamente alle proprie prestazioni ambientali), della conformità alla legislazione e ai regolamenti applicabili (monitoraggio dell’applicazione della legislazione e dei regolamenti applicabili ai prodotti e ai servizi erogati). Inoltre la stessa norma fa riferimento al principio di miglioramento continuo, ovvero il monitoraggio dei consumi di risorse, materiali, energia, al fine di favorire un uso razionale degli stessi nel corso del tempo.
Attualità
Un Gruppo sempre più internazionale
Attualità

di Chiara Filippi
Il 2020 e i primi mesi del 2021 si sono rivelati soddisfacenti in termini economici per rekeep. Prosegue la crescita all’estero che rimane il principale obiettivo anche in futuro.
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.