a cura della Redazione
Tuttingiro per scoprire l’Italia

Tuttingiro - III EDIZIONE
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 22 maggio 2015.
Art. 1 – Istituzione Campi Estivi
Il Gruppo Manutencoop offre ai propri dipendenti soggiorni residenziali estivi della durata di una settimana presso strutture idonee e qualificate presenti su tutto il territorio nazionale da fruirsi durante le vacanze estive 2015.
Art. 2 – Destinatari
La partecipazione è riservata ai figli dei dipendenti delle aziende del Gruppo Manutencoop (Manutencoop Società Cooperativa, Manutencoop Facility Management, Servizi Ospedalieri, Smail, MPSS e Telepost) assunti a tempo indeterminato e con un’anzianità di almeno 12 mesi, che non siano in preavviso o non più in forza al momento dell’erogazione del servizio.
Art. 3 – Requisiti
Il servizio di soggiorno residenziale estivo è rivolto ai figli dei dipendenti nati tra il 1° gennaio 2001 e il 31 dicembre 2003.
Art. 4 – Documentazione richiesta
- Stato di Famiglia in carta libera o Estratto di nascita del/la figlio/a con indicazione della paternità e della maternità in carta libera (per entrambi non sono ammesse autocertificazioni);
- Certificazione ISEE (indicatore situazione economica equivalente).
È un indicatore che permette di misurare la condizione economica dell’intera famiglia tenendo conto del reddito, del patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche del nucleo familiare (numerosità, tipologia). Gli uffici preposti al rilascio dell’ISEE sono: INPS, CAAF e il Comune di residenza.
Art. 5 – Criteri di assegnazione
Terminato il periodo di presentazione delle domande, l'attribuzione delle destinazioni di Campo estivo terrà conto delle preferenze espresse e dei posti disponibili e seguirà i seguenti criteri:
- minor indicatore ISEE (indicatore situazione economica equivalente);
- in caso di parità dell’indicatore, si darà la precedenza al/la figlio/a del/la dipendente che non ha usufruito dell’iniziativa gli scorsi anni;
- nel caso in cui i richiedenti con il medesimo ISEE abbiano usufruito dell’iniziativa gli scorsi anni, si darà la precedenza al/la figlio/a del/la dipendente con maggiore anzianità aziendale;
- in caso di parità anche dell’anzianità aziendale, si darà la precedenza al/la figlio/a del/la dipendente con l’età anagrafica maggiore.
Art. 6 – Condizioni
Per poter partecipare all'iniziativa è necessario compilare e consegnare l’apposito “Modulo di pre-iscrizione”, pubblicato nella rivista cartacea Ambiente o scaricabile dai siti internet www.manutencoopfm.it (Area Dipendenti) e www.webambiente.it, unitamente a tutta la documentazione richiesta all’art. 4 entro e non oltre il 22 maggio 2015.
Non verranno prese in considerazione domande incomplete o inviate dopo tale scadenza (per le spedizioni via posta tradizionale farà fede il timbro postale).
È obbligo del dipendente comunicare tempestivamente l’eventuale impossibilità del/la proprio/a figlio/a a partecipare al soggiorno. In caso di ritardo o mancata comunicazione è prevista una trattenuta diretta in busta paga pari a 100,00 euro a titolo di rimborso spese. La partecipazione all'iniziativa comporta l’automatica ed integrale accettazione del presente Regolamento.
Per informazioni rivolgersi al numero: 051.3515111
Scarica il modulo di pre-iscrizione in formato Acrobat PDF
Sostenibilità
Un Bilancio “straordinario”
Sostenibilità

di Giancarlo Strocchia e Sara Ghedini
L’insorgenza della pandemia ha inciso inevitabilmente su tutti i processi aziendali, anche quelli che investono la sostenibilità. Il nuovo Bilancio di sostenibilità 2020 del Gruppo Rekeep ne rende conto ma, allo stesso tempo, descrive i grandi passi avanti compiuti in base agli obiettivi.
Gente come Noi
La nostra forza
Gente come Noi

di Chiara Filippi
In tre interviste gli ingredienti del successo di Rekeep: passione e responsabilità, voglia di riscatto ed orgoglio, competenza e senso di appartenenza.
Social
Crescono in Rete i “fan” di Rekeep
Social

a cura della Redazione
Sembrava una sfida complessa ma si è trasformata in una bella scommessa vinta. Parliamo dell’apertura e dello sviluppo dei canali social di Rekeep e della diffusione di storie e post che raccontano le attività aziendali e l’impegno di ogni singolo operatore, anche e soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.